Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Tribunale di Pordenone - Concordato minore con continuità professionale e valore di liquidazione da distribuirsi secondo le regole della priorità relativa previste per il concordato preventivo.

Tribunale di Pordenone, 07 Maggio 2025. Est. Tesco.

Concordato Minore - Previsione della continuità professionale - Regole di distribuzione: applicazione dei principi validi in caso di concordato preventivo – Distribuzione secondo le regole della priorità relativa.

Data di riferimento: 
07/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato preventivo in continuità approvato dalla maggioranza delle classi e omologazione forzosa: non necessità che sia previsto che si ottenga un surplus rispetto al valore di liquidazione da distribuire ai creditori.

Tribunale di Pavia, Sez. I procedure concorsuali, 02 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Erminio Rizzi, Giudice delegato Francesca Claris Appiani, Giud. Maria Elena Cunati.

Concordato preventivo in continuità – Avvenuta approvazione della proposta non da parte della totalità delle classi, ma comunque dalla maggioranza – Istanza di omologazione forzosa – Non necessità che sia previsto il conseguimento mediante continuazione dell'attività di un surplus rispetto al valore di liquidazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (8365/2025) – Fallimento: chiusura in corso di giudizio di cassazione e legittimazione processuale del curatore. Concordato: tassatività del termine ex art. 162, primo comma, L.F. e presupposto perché risulti in continuità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 marzo 2025, n. 8365 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Fallimento - Giudizio di cassazione – Chiusura della procedura successiva alla notifica del ricorso - Legittimazione processuale del curatore fallimentare – Sussistenza – Subingresso del fallito – Esclusione.

Data di riferimento: 
30/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia - Concordato preventivo in continuità indiretta prevedente la cessione dell'azienda in esercizio e la cessione di crediti: considerazioni in tema di valore di liquidazione e di surplus concordatario.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 18 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo che preveda la cessione dell'azienda in esercizio – Previsione della prosecuzione dell'attività da parte del terzo acquirente - Ipotesi da potersi considerare in continuità indiretta – Modalità di quantificazione del surplus rispetto al valore di liquidazione – Criterio da prevedersi in sede di distribuzione dell'eccedenza.

Data di riferimento: 
18/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Il termine ex art. 44, comma 1, C.C.I. per l’ accesso a uno strumento di risoluzione della crisi con riserva di presentazione della documentazione necessaria può essere concesso una sola volta.

Tribunale di Vicenza, Sez. civile – procedure concorsuali, 06 marzo 2025 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Silvia Saltarelli.

Impresa in stato di crisi – Domanda ex art. 44, comma 1, C.C.I. di accesso ad uno strumento di risoluzione con riserva – Concessione di un termine – Perentorietà dello stesso - Riproponibilità di una nuova uguale istanza con riferimento alla medesima situazione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Palermo - Concordato preventivo in continuità: possibilità che venga omologato in assenza del voto favorevole da parte di tutte le classi, se ricorrano tutti i presupposti di cui agli artt. 88, comma 4, e 112, comma 2, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Palermo, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Maria Letizia Barone, Rel. Giulio Corsini, Giud. Maria Cultera.

Concordato preventivo in continuità – Transazione fiscale – Mancata approvazione da parte dell’amministrazione finanziaria o dagli enti gestori di forme di previdenza – Assenza del voto favorevole in tutte le classi – Presenza congiunta dei presupposti di cui agli artt. 88, comma 4, e 112, comma 2, C.C.I. - Omologazione possibile – Presupposti.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ammissibile la modifica migliorativa al piano post voto. Ammissibilità della finanza esterna e regole distributive della stessa.

Tribunale di Avellino, 28 febbraio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo

Concordato minore – Modifica migliorativa del piano successiva alla votazione – Ammissibilità.

Concordato minore liquidatorio– Finanza esterna – Ammissibilità.

Concordato minore – Finanza esterna – Criteri di distribuzione – Deroga agli artt. 2740 e 2741 c.c..

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Concordato preventivo: non può trovare accoglimento, salvo il verificarsi di eventi patologici, la richiesta del debitore volta a inibire alle banche la segnalazione a sofferenza della di lui esposizione debitoria.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice designato Monica Attanasio.

Concordato preventivo – Fase prenotativa o giudiziale di conferma delle misure protettive – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare - Richiesta di inibitoria della segnalazione a sofferenza dell'esposizione debitoria – Inaccoglibilità salvo verificarsi di eventi patologici – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato preventivo in continuità: l'applicazione del cram down fiscale e previdenziale deve ritenersi compatibile anche con quella procedura e non solo col concordato di tipo liquidatorio.

Tribunale di Pavia, Concorsuale, 13 febbraio 2025 – Pres. Erminio Rizzi, Giudice del. Francesco Rocca, Giud. Marialena Curati.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziarie e degli enti previdenziale – Applicabilità del cram down anche con riferimento a quel tipo di procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine