concordato fallimentare

Tribunale di Massa – Proposta di concordato fallimentare presentata nella vigenza del codice della crisi con riferimento ad una procedura maggiore aperta antecedentemente al 15 luglio 2022: disciplina applicabile.

Tribunale Ordinario di Massa, Sett. Civile Ufficio Procedure Concorsuali, 10 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Alessandro Pellegri.

Procedura fallimentare in corso alla data del 15 luglio 2022 – Proposta di concordato fallimentare presentata nella vigenza del CCII – Applicabilità delle legge fallimentare anche con riferimento alla procedura concordataria – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Inammissibile la domanda di concordato nell’ambito della liquidazione controllata.

Tribunale di Milano, 23 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Sergio Rossetti

Liquidazione controllata – Proposta di concordato – Applicazione analogica – Esclusione - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze - Concordato fallimentare: applicabilità del cram down fiscale e previdenziale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 18 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Luigi Nannipieri e Fabrizio Nicoletti.

Concordato fallimentare – Omologazione – Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6435/2024) – Concordato fallimentare ed operazioni di voto in caso di pluralità di proposte con dichiarazione di inammissibilità della proposta omologata.

Cass., Sez. 1, 12 marzo 2024, n. 6435, Pres. Cristiano, Est. Vella

Concordato fallimentare - Reclamo alla Corte d'Appello - Declaratoria di inammissibilità della proposta omologata - Rimessione al tribunale delle altre proposte per il rinnovo delle operazioni di voto. 

Data di riferimento: 
12/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi - Concordato fallimentare: possibile modifica, alla luce del quadro normativo introdotto dal Codice della crisi, del piano anche ad omologazione avvenuta.

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 12 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonio Ivan Natali.

Concordato fallimentare – Modifica sostanziale del piano concordatario – Ammissibilità sia prima che dopo l'omologazione  – Presupposti necessari - Riferimento a quanto previsto dall'art. 58 C.C.I. Nuovo codice della crisi -  Modificabilità, pur anche dopo l'omolgazione, della proposta e del piano concordatario – Possibile influenza della normativa previgente – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35984/2023) - Concordato fallimentare e limitazione della responsabilità dell’assuntore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 dicembre 2023, n. 35984 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Mauro Di Marzio.

Concordato fallimentare – Limitazione di responsabilità dell’assuntore – Condizione necessaria -Assenza di conflittualità tra il terzo e il quarto comma dell'art. 124 L.F.

Data di riferimento: 
27/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33908/2023) - Opponibilità all'assuntore del concordato fallimentare delle scritture formate dal fallito e applicabilità nei suoi riguardi degli artt. 2702, 2735 c.c., 214 e 215 c.p.c..

Cassazione civile, sez. II, 05 Dicembre 2023, n. 33908. Pres. Bertuzzi. Est. Picaro.

Chiusura del fallimento per concordato fallimentare - Assuntore del concordato fallimentare - Esercizio di azioni rinvenute nel patrimonio del fallito o prosecuzione di giudizi finalizzati all’acquisizione di poste attive - Scritture formate dal fallito - Opponibilità - Applicabilità degli artt. 2702, 2735 c.c., 214 e 215 c.p.c. - Fondamento

Data di riferimento: 
05/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Palermo – Concordato fallimentare: valutazione da svolgersi da parte del G.D. circa il contenuto della proposta del terzo per escludere in particolare la ricorrenza di un'ipotesi di abuso nell'utilizzo di quell'istituto.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 22 novembre 2023 – Pres. Giuseppe Rini, Rel. Floriana Lupo, Giud. Giulio Corsini.  

Concordato fallimentare – Proposta presentata da un soggetto terzo – Riscontro della sua convenienza riservata i creditori – Natura della valutazione di competenza del tribunale – Accertamento in particolare volto ad escludere la ricorrenza di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
22/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31590/2023) – Decreto di omologa del concordato fallimentare con intervento di terzo assuntore: criteri di applicazione dell'imposta di registro.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 14 novembre 2023, n. 31590 – Pres. Oronzo De Masi, Rel. Milena Balsamo.

Concordato fallimentare con intervento di terzo assuntore – Decreto di omologazione – Imposta di registro – Criteri di applicazione – Tassazione  in misura proporzionale  dei beni e dei diritti trasferiti, costituenti l'attivo fallimentare – Esclusione delle passività dalla base imponibile.

Data di riferimento: 
14/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine