concordato fallimentare

Corte di Cassazione (13425/2023) – Concordato fallimentare: credito di regresso spettante nei confronti dell'assuntore al soggetto soccombente in revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2023, n. 13425 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Cosmo Crolla.

Amministrazione straordinaria – Riparti parziali – Concordato fallimentare con assunzione –  Azione revocatoria in corso promossa dalla procedura – Assuntore - Esercizio della  facoltà di limitare gli impegni presi – Ammontare del credito di rivalsa spettante al soccombente che intenda onorare il giudicato – Incidenza.

Data di riferimento: 
16/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pescara – Concordato preventivo ed emissione di un decreto che dichiari la compiuta e definitiva esecuzione del concordato secondo le prospettazioni della domanda.

Trib. Pescara, 11 maggio 2023, Pres. Bongrazio, Est. Capezzera

CONCORDATO PREVENTIVO – Avvenuta esecuzione – Emissione provvedimento di compiuta e definitiva esecuzione - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Massa – Fallimento e cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB: presupposti perché il cessionario possa, seppur anche ultra tardivamente, insinuarsi al passivo.

Tribunale di Massa, Sez. civile, 05 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni Maddaleni,  Rel. Elisa Pinna, Giud. Ilario Ottombrino.

Fallimento – Soggetto cessionario di crediti non ancora ammessi al passivo – Istanza di insinuazione – Prova del credito e della sua anteriorità al fallimento - Presupposto di accoglibilità della richiesta – Anteriorità anche della cessione – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9793/2023) – In caso di chiusura del concordato fallimentare con assuntore, la legittimazione alla presentazione della nota di variazione IVA spetta al curatore e non all’assuntore.

Cass., Sez. 5, 12 aprile 2023, n. 9793, Pres. Manzon, Est. Succio

Concordato fallimentare con assuntore – Presentazione della nota di variazione IVA – Legittimazione del curatore fallimentare – Sussistenza.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9594/2023) – Omologazione di un concordato fallimentare: le cause pendenti in cui il Fallimento sia parte non possono considerarsi improcedibili a meno che non ne sia previsto l'abbandono.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 07 aprile 2023, n. 9594 – Pres. Enrico Manzon, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato Fallimentare - Cause pendenti – Mancata previsione del loro abbandono – Prosecuzione – Conseguenze – Creditori contestati - Deposito delle somme loro spettanti.

Data di riferimento: 
07/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Concordato fallimentare: previsione della non integrale soddisfazione di un creditore ipotecario e conseguenze legate al mancato deposito della relazione del professionista indipendente.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 04 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Guido Marzella.

Concordato fallimentare - Previsione della falcidia di un credito ipotecario – Grado di soddisfazione non inferiore a quella realizzabile in caso di liquidazione – Presupposto necessario – Valore del bene ipotecato già accertato nel corso della procedura– Mancato deposito della relazione del professionista volta a stabilirlo – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7960/2023) – Concordato fallimentare: la cessione all'assuntore di un'azione revocatoria già autorizzata, include anche quella alla restituzione dei frutti del bene alienato con la cessione, nel caso ne sia riconosciuta l'inefficacia.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 marzo 2023, n. 7960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Azione revocatoria già autorizzata – Cessione all'assuntore – Omologazione - Legittimazione implicita di questi ad agire successivamente per la restituzione dei frutti - Sussistenza - Non necessità di una specifica altra autorizzazione ex art. 124, comma 4, L.F.

Data di riferimento: 
20/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato fallimentare: avverso l'assunzione di mezzi istruttori da parte del tribunale in sede di omologa è proponibile solo il reclamo di cui all'art. 131 L.F..

Corte d'Appello di Firenze, Seconda Volontaria, 16 dicembre 2022 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Anna Primavera, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Concordato fallimentare - Giudizio di omologazione – Tribunale - Assunzione di mezzi istruttori – Reclamabilità ai sensi dell'art. 26 L.F. - Esclusione - Reclamabilità solo ex art. 131 L. F. per i riflessi  avuti sull’esito del giudizio.

Data di riferimento: 
16/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35298/2022) – All'omologazione del concordato fallimentare non consegue sempre imprescindibilmente il trasferimento dei beni all'assuntore ma, per stabilire quando si verifica, occorre interpretarne il contenuto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 novembre 2022, n. 35298 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Omologazione – Effetto - Trasferimento automatico sempre dei beni all’assuntore – Esclusione – Momento in cui interviene - Interpretazione della proposta e del provvedimento del tribunale che ne consegue – Necessità – Valutazione correttamente e adeguatamente motivata - Censurabilità in cassazione – Esclusione - Limiti della possibilità di proporre un tale reclamo.

Data di riferimento: 
30/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31402/2022) – Concordato fallimentare: presupposto perché un azionista della società fallita possa proporre opposizione all'omologazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2022, n. 31402 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Fallimento di S.p.a. – Concordato fallimentare- Opposizione all'omologazione – Proposizione da parte di un  socio della società fallita -- Incidenza negativa nei suoi confronti della situazione offerta – Prospettazione necessaria affinché quel socio risulti legittimato all'opposizione.

Data di riferimento: 
24/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine