Art. 166 - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie., Art. 56 - Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento.

Corte di Cassazione (6282/2016) – Presupposti per la revocabilità, ex art. 67 comma 2 l.fall., del pagamento di debiti del fallito effettuato dal terzo garante.

Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2016, n. 6282. Pres. Aniello Nappi, rel. Magda Cristiano.

Azione revocatoria ex art. 67, comma 2, l.fall.  -  Pagamento di debiti del fallito eseguito dal terzo garante - Revocabilità - Condizioni

Data di riferimento: 
31/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Benevento – Presentazione di un’ istanza di autorizzazione all’esecuzione di pagamenti anteriori in sede di deposito di un ricorso per concordato preventivo: presupposti ed effetti di un eventuale accoglimento.

Tribunale di Benevento, 29 marzo 2016 – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Maria Letizia D’Orsi e Michele Cuoco.

Concordato preventivo con riserva – Piano di continuità aziendale – Proponente – Pagamento anteriore di due lavoratori – Richiesta di autorizzazione  - Alterazione della par condicio creditorum – Tribunale – Necessarie valutazioni – Essenzialità della continuazione e della deroga – Carenza di informazioni utili – Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
29/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6040/2016) - Accertamento dei presupposti per la revocatoria di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare con riferimento alla data del contratto definitivo.

Cassazione civile, sez. I, 29 Marzo 2016, n. 6040. Pres., rel. Antonio Didone.

Azione revocatoria fallimentare - Compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare – Accertamento dei presupposti dell'azione -  Riferimento alla data del contratto definitivo - Necessità -

Data di riferimento: 
29/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6042/2016) – Liquidazione coatta amministrativa e revocatoria fallimentare: periodo sospetto e termine di prescrizione. Prova della tempistica giornaliera delle rimesse bancarie.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 marzo 2016 n. 6042 – Pres. Didone, Rel. Ferro.

Liquidazione coatta amministrativa – Revocatoria fallimentare - Decorrenza del periodo sospetto – Computo a ritroso – Accertamento in senso ampio dell’insolvenza.

Data di riferimento: 
29/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5924/2016) – Decorrenza del termine per l’azione revocatoria degli atti posti in essere dal socio o da terzi sul patrimonio del socio qualora all’ammissione al concordato succeda il fallimento.

Cassazione civile, sez. I, 24 Marzo 2016, n. 5924. Pres. Fabrizio Forte, rel. Massimo Ferro.

Azione revocatoria ex art. 67 l.fall. - Società di persone - Ammissione a concordato preventivo - Successiva dichiarazione di fallimento della medesima e dei soci illimitatamente responsabili ex art. 147 l.fall. - Azione revocatoria degli atti depauperativi del patrimonio del socio - Esercizio - Termine - Decorrenza - Momento iniziale.

Data di riferimento: 
24/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: Revocabilità del mutuo ipotecario, senza erogazione di nuova liquidità, finalizzato ad estinguere un debito anteriore e discrimine col rifinanziamento del debitore.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 marzo 2016 n. 5087 – Pres. Didone, Rel. Ferro.

 

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Natura di giudizio d’appello ed applicazione dell’art. 345 c.p.c. – Esclusione – Produzione di nuovi documenti  - Ammissibilità.

 

Fallimento – Mutuo ipotecario – Scopo – Estinzione di un debito anteriore – Procedimento negoziale indiretto - Revocabilità.

 

Data di riferimento: 
15/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Presupposti dell’azione revocatoria in caso di pagamenti effettuati dal debitore, ante fallimento, mediante emissione di assegni post datati. Obbligazione restitutoria e interessi.

Tribunale di Torino 02 marzo 2016 - Est. Di Capua.

Fallimento – Pagamenti da parte del debitore – Emissione di assegni post datati – Mezzi normali di pagamento – Revocabilità ex art. 67, primo comma, n. 2 L.F. – Esclusione.

Fallimento - Pagamento di debiti liquidi ed esigibili – Utilizzo di assegno bancario - Revocabilità ex art. 67, secondo comma, L.F. – Periodo sospetto di sei mesi – Data dell’incasso – Momento decisivo – Data della consegna del titolo – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
02/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3955/2016) - Revocabilità della rimessa conseguente alla concessione di mutuo garantito da ipoteca destinata a ripianare uno scoperto di conto corrente.

Cassazione civile, sez. I, 29 Febbraio 2016, n. 3955. Pres. Antonio Didone, rel. Francesco Terrusi.

Azione revocatoria di rimessa in conto corrente conseguente alla concessione di mutuo garantito da ipoteca destinata a ripianare uno scoperto di conto corrente - Revocabilità ex art. 67 comma 1, n. 2, l.fall. - Revocabilità ex art. 67 comma 2, l.fall.

Data di riferimento: 
29/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania - L’azione revocatoria delle rimesse in conto corrente. Irrilevanza della distinzione fra conto passivo e conto scoperto. Concetti di durevolezza e consistenza.

 

Tribunale di Catania, 20 febbraio 2016 – dott. Giorgio Marino Estensore -

 

Azione revocatoria delle rimesse bancarie – Art.67 co.3 lett.b) – Distinzione tra conto passivo e conto scoperto – Irrilevanza.

 

Azione revocatoria delle rimesse bancarie – Art.67 co.3 lett.b) – Consistenza – Durevolezza – Significato.

 

Data di riferimento: 
20/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3136/2016) – Ai fini della revocatoria il pagamento con assegno postdatato non costituisce un mezzo anormale.

Cassazione civile, sez. I, 17 Febbraio 2016, n. 3136. Pres. Fabrizio Forte - Est. Massimo Ferro.

Azione revocatoria - Assegno bancario postdatato - Mezzo anormale di pagamento - Configurabilità – Esclusione.

Data di riferimento: 
17/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine