liquidazione controllata

Tribunale di Ascoli Piceno – Tre requisiti per l’apertura della liquidazione controllata: attivo liquidabile, pluralità di creditori concorsuali ed effettiva distribuzione a più creditori. Improcedibile l’esecuzione pendente se il liquidatore non subentra

Tribunale di Ascoli Piceno, 26 febbraio 2025 – Presidente dott. Luigi Cirillo, Consigliere relatore dott. Riccardo Ionta

Liquidazione controllata – Requisiti ai fini dell’apertura – Presenza di beni liquidabili – Presenza della pluralità di creditori concorsuali – Distribuzione effettiva a più creditori.

Liquidazione controllata – Procedura esecutiva pendente – Facoltà di subentro – Mancato esercizio – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
25/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Liquidazione controllata: accesso alla procedura anche in assenza di beni qualora il debitore, oltre a mettere a disposizione l’eccedenza della quota di reddito necessario al sostentamento, disponga anche di finanza esterna.

Tribunale di Udine, 30 gennaio 2025 – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Liquidazione controllata – Assenza di beni – Disponibilità dell’eccedenza della quota di reddito – Finanza esterna - Ammissibilità.

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Può essere ammesso a liquidazione controllata per definire l'itera situazione debitoria anche il soggetto lavoratore dipendente, sovraindebitato, che pur risulti socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 - Pres. Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini e Francesca Arrigoni.

Liquidazione controllata – Domanda proposta dal socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva – Società non assoggettabile a liquidazione giudiziale – Possibile ammissione, quale soggetto sovraindebitato, a quella procedura per estinguere l'intera situazione debitoria.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi - Liquidazione controllata: la natura pubblicista di un credito non costituisce circostanza ostativa all’accesso alla procedura, né comporta che tale posta patrimoniale possa essere sottratta alla falcidia.

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 14 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Francesco Giliberti.

Liquidazione controllata - Natura pubblicistica del credito – Credito anche derivante da condanna per responsabilità erariale passata in giudicato - Circostanza ostativa all'accesso alla procedura o alla falcidia in essa prevista – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pesaro – Liquidazione controllata: ammissibile la conferma dell’OCC anche se avente domicilio in un distretto della Corte d’Appello diverso da quello del Tribunale competente.

Tribunale di Pesaro, 14 gennaio 2025 – Presidente dott. Samuele Storti, Consigliere relatore dott. Lorenzo Pini

Liquidazione controllata– Nomina liquidatore – Conferma OCC anche se con domicilio eletto in un distretto di Corte d’Appello diverso.

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Prato – Liquidazione controllata: fatti considerati non rilevanti ai fini dell'apertura della procedura ma che debbono accertarsi in vista di una futura possibile esdebitazione.

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Civile – procedure concorsuali, 10 gennaio 2025 – Pres. Lucia Schiaretti, Rel. Enrico Capanna, Giud. Costanza Comunale.

Liquidazione controllata – Cause particolari del sovraindebitamento - Possibilità che risultino non rilevanti per decidere dell'apertura di quella procedura - Necessità ciò nonostante del loro accertamento in vista di una futura esdebitazione.

Data di riferimento: 
10/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano– Liquidazione controllata: ammissibilità della Procedura, priva di fondi, al gratuito patrocinio.

Tribunale di Milano, 08 gennaio 2025 – G.D. dott. Luca Giani

Liquidazione controllata – Assenza disponibilità liquide – Fondatezza azioni di recupero – Gratuito patrocinio - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Esdebitazione dell'incapiente: può essere considerato meritevole anche il soggetto con un indebitamento di natura essenzialmente erariale che si è trovato ad affrontare difficoltà del tutto gravi ed imprevedibili.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Laura De Simone.

Esdebitazione del debitore incapiente - Indebitamento prevalentemente di natura erariale – Requisito necessario della meritevolezza - Soggetto persona fisica che si è trovato ad affrontare difficoltà gravi ed imprevedibili – Ricorrenza di quel presupposto - Possibile accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine