consecuzione procedure

Tribunale di Venezia – Consecuzione procedure e azione revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di termine di decadenza per la proposizione e di prova della scientia decoctionis da parte del curatore.

Tribunale di Venezia, Sez. I civ., 18 gennaio 2023 – Giud. Fabio Doro. 

Consecuzione tra concordato e fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Termine per la proposizione – Triennio dalla dichiarazione i fallimento - Fondamento - Applicabilità della sospensione ex art. 83, comma 2. del D.L. 18/2020.

Data di riferimento: 
18/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (43/2023) – Presupposti di prededucibilità nel successivo fallimento dei crediti relativi a finanziamenti concessi nella fase esecutiva di un concordato omologato in caso di consecuzione tra procedure.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 gennaio 2023, n. 43 – Pres. Magda Cristiano, rel. Guido Mercolino.

Concordato preventivo – Omologazione – Contratti stipulati nella fase esecutiva – Crediti che ne derivano – Consecuzione tra procedure - Prededucibilità nel successivo fallimento – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
03/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (36354/2022) – Domanda di concordato preventivo senza successiva apertura della procedura e retrodatazione del periodo sospetto ex art. 69 bis L. fall.

Cass., Sez. 1, 13 dicembre 2022, n. 36354, Pres. Ferro, Est. Abete

CONCORDATO PREVENTIVO - Successivo fallimento - Retrodatazione del periodo sospetto - Art. 69 bis, comma 2, L. fall. - Mancata ammissione alla procedura concordataria - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
13/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Potere del G. D. di decidere della revocabilità ex art. 69 bis L.F. di una ipoteca giudiziale come da eccezione sollevata dal curatore in sede di progetto di stato passivo.

Tribunale di Vicenza, 20 settembre 2022 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Giovanni  Genovese.

Dichiarazione di inammissibilità di un concordato – Successiva dichiarazione di fallimento - Progetto di stato passivo – Istanza di riconoscimento di una ipoteca giudiziale – Iscrizione avvenuta nei sei mesi antecedenti alla pubblicazione della domanda di concordato – Revocabilità - Eccezione sollevata dal curatore, poi dallo stesso ritirata – Potere decisionale del giudice delegato – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Presupposti richiesti perché l'imprenditore possa accedere alla procedura di concordato semplificato e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.

Tribunale Ordinario di Firenze, Sez. V, 31 agosto 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Giud. Cristina Soscia e Stefania Grasselli.

Presentazione della proposta di concordato semplificato - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.

Data di riferimento: 
31/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Laddove un immobile ipotecato sia stato venduto nell'ambito del concordato che ha preceduto il fallimento, il creditore garantito ha diritto di insinuarsi al passivo in privilegio sul ricavato non distribuito confluito nell'attivo.

Tribunale di  Catania, 27 luglio 2022 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Lucia De Bernardin.

Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento – Vendita di un immobile ipotecario effettuata nel corso della prima procedura – Mancata distribuzione del ricavato e acquisizione dello stesso alla massa fallimentare – Creditore ipotecario – Diritto ad insinuarsi al passivo su detta somma in privilegio.

Data di riferimento: 
27/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Laddove un'istanza di fallimento venga depositata anteriormente all'entrata in vigore del CCII, anche la procedura di concordato preventivo successivamente avviata è soggetta alla disciplina prevista dalla legge fallimentare.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. Fallimentare, 27 luglio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Giud. Pier Paolo Lanni e Cristiana Bottazzi.

Istanza di dichiarazione di fallimento – Proposizione anteriore all'entrata in vigore del CCII – Domanda di concordato prenotativo - Deposito successivo a tale momento da parte dell'imprenditore fallendo – Applicabilità della disciplina anteriore di cui alla legge fallimentare – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (21758/2022) – In caso di consecuzione tra concordato e fallimento non trova applicazione l'art. 168, co. 3, L.F. che sancisce l'inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all'iscrizione del ricorso.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 luglio 2022, n. 21758 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo – Esito infausto – Conseguente fallimento – Ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni anteriori - Applicabilità dell'art. 168, comma 3, L.F. - Esclusione – Inefficacia in ambito fallimentare - Riscontrabilità ai sensi della disciplina revocatoria ex art. 64 e segg. L.F.

Data di riferimento: 
08/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine