Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Corte d'Appello di Napoli – Istanza di fallimento di società cancellata dal registro delle imprese: legittimazione al contraddittorio e sospensione straordinaria, per fronteggiare l'emergenza da Covid 19, dei termini per la presentazione dei ricorsi.

Corte d'Appello di Napoli, V Sez. civ. (già I civ. bis), 09 marzo 2021 (data della pronuncia) - Pres. Paolo Celentano, Cons. Rel. Ugo Candia, Cons. Fulvio Dacomo.

Istanza per la dichiarazione di fallimento – Società cancellata dal registro delle imprese –  Legittimazione al contraddittorio del legale rappresentante – Notifica della domanda nei suoi confronti – Necessità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5888/2021) – Problematiche processuali in tema di riconoscimento in sede di concordato preventivo, del privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2, c.c. al credito di uno studio professionale associato.

Corte di Cassazione, Sezione VI-1 civile, ordinanza n. 5888 del 4.03.2021 – Presidente dott.ssa M. Acierno, Relatore dott. R. Caiazzo

Concordato preventivo – credito privilegiato – studio professionale associato – assenza di personalità del rapporto d’opera – esclusione

Precisazione o modificazione delle domande proposte – limiti – diversa prospettazione della titolarità del credito – illegittimità

Data di riferimento: 
04/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecco – Concordato preventivo: applicabilità del divieto di cui all'art. 168 L.F. anche alle azioni possessorie poste in essere nei confronti del proponente in pendenza di una domanda c.d. prenotativa.

Tribunale Civile e Penale  di Lecco, Sez. I, 02 marzo 2021 (data della pronuncia) -  Pres. Ersilio Secchi, Rel. Mirco Lombardi, Giud. Carlo Stefano Boerci.

Domanda c.d. prenotativa di concordato - Divieto di azioni esecutive e cautelari - Azioni possessorie – Struttura bifasica - Natura cautelare della prima fase  - Improcedibilità dell’intero procedimento - Insuscettibilità di esecuzione della condanna alla reintegrazione nel possesso.

Data di riferimento: 
02/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Effetti della successiva desistenza del P. M. dall'istanza di fallimento da lui proposta e conseguenze della sua mancata partecipazione all'udienza prefallimentare.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. Ufficio Fallimenti, 15 febbraio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Raffaella Simone, Rel. Michele De Palma, Giud. Nicola Magaletti.

Istanza di fallimento – Iniziativa del pubblico ministero ex art. 7 L.F. – Successiva rinuncia alla domanda proposta – Giudice – Decisione nel merito – Esclusione – Dichiarazione di non luogo a procedere – Pronuncia conseguente – Fondamento.

Data di riferimento: 
15/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3189/2021) – Laddove un ricorso per la dichiarazione di fallimento sia stato regolarmente notificato al debitore non risulta necessario che i successivi ricorsi che si inseriscano nel medesimo procedimento gli siano notificati.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 10 febbraio 2021, n. 3189 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.   

Ricorso per la dichiarazione di fallimento – Proposizione – Regolare notifica al debitore - Proposizione di  ulteriori ricorsi – Necessità di altre notifiche – Esclusione.

Data di riferimento: 
10/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo con riserva: decorrenza del termine per la presentazione della proposta, del piano, e della documentazione di cui ai commi 2 e 3 dell'art, 161, sesto comma, L.F.

Tribunale di Udine, Sez. II civ., 08 febbraio 2021 – Pres. Francesco Venier, Rel. Gianmarco Calienno, Giud. Andrea Zuliani.

Domanda di concordato preventivo con riserva – Proposta, piano e documentazione del caso -  Presentazione da parte del ricorrente - Tribunale -  Fissazione del termine entro il quale deve aver luogo  – Data dalla quale farsi decorrere.

Data di riferimento: 
08/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Concordato con continuità piena: considerazioni in in merito alla verifica del rispetto delle cause legittime di prelazione ed ai criteri cui il professionista deve attenersi in sede di accertamento della funzionalità del piano.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. Fallimentare, 22 gennaio 2021 – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giud. Silvia Rizzuto e Pier Paolo Nanni.

Concordato con continuità piena - Crediti muniti di privilegio generale – Possibile falcidia – Fondamento - Rispetto delle cause legittime di prelazione – Verifica da considerarsi temporalmente limitata.

Data di riferimento: 
22/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (979/2021) – Valutazione dell'attivo patrimoniale al fine di decidere della fallibilità di una società proponente un concordato preventivo. Inammissibilità del ricorso in cassazione avverso la decisione del tribunale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 gennaio 2021, n. 979 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Domanda di concordato  preventivo –- Attivo patrimoniale –  Obbligazioni sociali e prelievi ingiustificati dei soci –  Voci da contabilizzarsi o meno  – Criteri cui  attenersi.

Data di riferimento: 
20/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Proposta di concordato con continuità aziendale: l'utile ricavabile non è equiparabile alla finanza esterna e non può esserne previsto l'utilizzo in violazione del principio della graduazione dei crediti.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 14 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Maria Gisella Nardo, Cons. Est. Vinicia Licia Serena Candolino.

Concordato preventivo – Continuità diretta o indiretta – Utile conseguibile – Non equiparabilità alla c.d. “finanza esterna”  - Previsione di ripartizione – Necessario rispetto del principio della graduazione dei crediti.

Data di riferimento: 
14/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Concordato preventivo: 1) criteri di formazione delle classi; 2) effetti della mancanza dei beni sui quali i creditori potrebbero esercitare privilegi speciali; 3) efficacia nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.

Tribunale di Mantova, 07 gennaio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gilbelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi.

Concordato preventivo – Formazione delle classi – Validità -  Criteri sufficienti cui attenersi.

Concordato liquidatorio – Creditori con privilegio speciale – Mancanza dei beni su cui avvalersi –  Perdita del diritto all'antergazione - Riconoscimento del diritto di voto.

Data di riferimento: 
07/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine