Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Tribunale di Napoli – Accordi di ristrutturazione: considerazioni in tema di scopo, modalità e natura della procedura e di opposizione proposta da un socio.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 03 maggio 2021.

Accordi di ristrutturazione dei debiti –  Causa della procedura – Modalità di svolgimento possibili.

Società di capitali - Accordi di ristrutturazione dei debiti – Socio – Detenzione di quote di partecipazione – Opposizione all'omologazione – Legittimazione da non riconoscergli – Ragione – Necessario ricorso a forme di tutela interna.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – L'iscrizione di una società nel registro speciale delle start up innovative non costituisce presupposto sufficiente per escluderne la fallibilità ma va accertato che abbia tutti i requisiti per il riconoscimento di tale natura.

Tribunale di Milano, 08 aprile 2021 – Pres. Luisa Vasile, Rel. Vincenza Agnese.

Start up innovativa – Iscrizione nel registro speciale – Presupposto insufficiente - Accertabilità del possesso di tale natura - Società costituita a seguito di una cessione o conferimento di azienda – Modalità considerata vietata - Fallibilità.

Data di riferimento: 
08/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Proposta di concordato preventivo in continuità aziendale e necessaria integrazione dell'attestazione per valutare la possibilità di esercizio di azioni di responsabilità.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. Fallimentare, 08 aprile 2021 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Stefano Franchioni, Giud. Gianluigi Canali. 

Proposta di concordato preventivo in continuità aziendale – Attestazione - Prosecuzione dell’attività – Miglior soddisfacimento del creditore - Verifica  della funzionalità  a tal fine della procedura -  Possibile esercizio di azioni di responsabilità in sede fallimentare – Riscontro  da necessariamente eseguirsi.

Data di riferimento: 
08/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Liquidazione dei beni: considerazioni in tema di accessibilità, di promovibilità del fallimento, di rapporto tra accertamento endo-concorsuale ed eso-procedurale dei crediti e di legittimazione processuale del liquidatore.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 02 aprile 2021 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli.

Sovraindebitamento – Debitore assoggettabile a fallimento e concordato, in particolare – Accesso alle procedure ex L. 3/2012 –Ammissibilità - Procedure concorsuali non effettivamente pendenti – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
02/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Perugia – Concordato “misto”: nomina del liquidatore e disciplina cui deve essere improntata la fase liquidatoria dei beni non funzionali all'esercizio dell'impresa.

Tribunale di Perugia, Sez. II civ. - Uff. Fallimentare, 01 aprile 2021 (data della pronuncia) -  Pres. Teresa Giardino, Rel. Stefania Monaldi, Giud. Giulia Maria Lignani.

Concordato preventivo c.d. misto – Piano – Prosecuzione dell'attività aziendale – Libertà dell'imprenditore di agire in autonomia – Previsione consentita -  Liquidazione di beni non funzionali – Rilevanza al fine del soddisfacimento dei creditori - Mancata previsione delle modalità di svolgimento - Nomina di un  liquidatore – Necessità – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Concordato preventivo: tipologia di spese che possono imputarsi alla massa immobiliare. Non necessità che i crediti ipotecari degradati siano soddisfatti nella stessa percentuale di quelli chirografari ab origine.

Tribunale Ordinario di  Bergamo, Sez. II civ., fallimentare e delle esec. immobiliari, 31 marzo 2021 (data della pronuncia)  –  Pres. Laura De Simone, Rel. Maria Magrì, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo– Creditore ipotecario – Spese prededucibili – Tipologia di cui deve farsi carico – Sole spese riconducibili a un suo interesse – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8996/2021) – Rinuncia ad una domanda di concordato preventivo ad ammissione non ancora avvenuta e successiva dichiarazione di fallimento: disciplina da applicarsi in tema di inefficacia di precedenti ipoteche giudiziali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 marzo 2021, n. 8996 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Loredana Nazzicone.

Concordato preventivo – Rinuncia alla domanda ad ammissione non ancora avvenuta –  Successiva dichiarazione di fallimento – Ipoteche giudiziali  - Pubblicazione del ricorso - Iscrizione nei novanta giorni precedenti –  Inefficacia nei confronti dei creditori  anteriori – Inapplicabilità dell'art. 168, terzo comma, L.F. - Consecuzione tra procedure - Eventuale revocabilità.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Proposta di concordato con riserva: il mancato rispetto degli obblighi informativi periodici di cui all'art. 161, comma 8, L.F. costituisce ragione valida perché venga dichiarata inammissibile.

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 18 marzo 2021 – Pres. Giovanni De Marco, Rel. Fabrizio Di Sano, Giud. Elisa Di Giovanni.

Domanda di concordato con riserva – Obblighi informativi periodici disposti dal tribunale – Proponente – Mancata ottemperanza – Indice rivelatore di una finalità meramente dilatoria – Ipotesi di abuso del diritto – Tribunale – Dichiarazione di inammissibilità della proposta – Provvedimento conseguente.

Data di riferimento: 
18/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7364/2021) – Trasferimento di ramo d'azienda: presupposti perché la cessione di un gruppo organizzato di dipendenti possa, a prescindere dalla contestuale cessione di elementi materiali, configurarsi come tale.

Corte di Cassazione, Sez. IV- lavoro, 16 marzo 2021,  n. 7364 – Pres. Guido Raimondi, Rel. Fabrizio Amendola.

Trasferimento di ramo d'azienda – Cessione, senza elementi materiali, di un gruppo di lavoro organizzato – Previsione -  Ipotesi  astrattamente configurabile –  Effetti -  Applicazione dell'art. 2112 c.c. -  Mantenimento dei diritti dei lavoratori.

Data di riferimento: 
16/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Fallimento di società che aveva in precedenza affidato ad un advisor l'incarico di predisporre un piano di concordato preventivo risultato palesemente inidoneo: diritto della procedura al risarcimento del danno.

Tribunale di Padova, 09 marzo 2021 – Giudice Guido Marzella

Società in crisi -  Piano di concordato preventivo –  Predisposizione – Affidamento dell'incarico ad un advisor – Pagamento del compenso -  Elaborazione totalmente inadeguata del piano – Tribunale –  Pronuncia di inammissibilità del ricorso – Conseguente dichiarazione di fallimento – Procedura fallimentare – Azione di responsabilità – Professionista - Condanna al risarcimento del danno. 

Data di riferimento: 
09/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine