Tribunale di Milano

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: la richiesta di conferma delle misure protettive non può essere accolta laddove l'esperto abbia disposto l'archiviazione della procedura.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Crisi d'Impresa, 19 febbraio 2025 – Giudice Sergio Rossetti.

Composizione negoziata – Avvio – Archiviazione disposta dall'esperto – Domanda del ricorrente di conferma delle misure protettive – Inaccoglibilità – Giudice - Provvedimento di non luogo a procedere.

Data di riferimento: 
19/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta a tenere ferme alcune garanzie prestate dai soci e necessario bilanciamento da parte del giudice degli interessi coinvolti.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 08 febbraio 2025 (data della decisione) – Giud. Laura De Simone.

Composizione negoziata – Istanza di misure cautelari volte a proteggere il patrimonio dei garanti del debitore – Ammissibilità in astratto – Necessario bilanciamento in concreto da parte del giudice degli interessi coinvolti - Conseguenze. Strumenti di regolazione della crisi – Obbligo di buona fede ex art. 4 CCII – Destinatari

Data di riferimento: 
08/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano– Liquidazione controllata: ammissibilità della Procedura, priva di fondi, al gratuito patrocinio.

Tribunale di Milano, 08 gennaio 2025 – G.D. dott. Luca Giani

Liquidazione controllata – Assenza disponibilità liquide – Fondatezza azioni di recupero – Gratuito patrocinio - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano– Misure protettive. Le modifiche introdotte dal Correttivo ter in sede di definizioni e possibilità di accesso anche in caso di presentazione di domanda con riserva.

Tribunale di Milano, 24 dicembre 2024 – G.D. dott. Francesco Pipicelli

Misure protettive – Correttivo ter – Modifica definizione – Oggetto – Effetti anche su mere condotte commissive e omissive dei creditori – Ammissibilità.

Strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza – Accesso con riserva- Misure protettive – Ambito applicativo.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Esdebitazione dell'incapiente: può essere considerato meritevole anche il soggetto con un indebitamento di natura essenzialmente erariale che si è trovato ad affrontare difficoltà del tutto gravi ed imprevedibili.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Laura De Simone.

Esdebitazione del debitore incapiente - Indebitamento prevalentemente di natura erariale – Requisito necessario della meritevolezza - Soggetto persona fisica che si è trovato ad affrontare difficoltà gravi ed imprevedibili – Ricorrenza di quel presupposto - Possibile accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Concordato semplificato: qualora vi sia incertezza in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria la domanda può essere dichiarata inammissibile.

Tribunale di Milano, 17 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Luisa Vasile, Consigliere relatore dott. Sergio Rossetti

Concordato semplificato – Verifica in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria – Azione di responsabilità.

Data di riferimento: 
17/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: la sospensione delle procedure esecutive è un effetto automatico, senza necessità di misure protettive.

Tribunale di Milano, 07 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Caterina Macchi, Consigliere relatore dott.ssa Guendalina Pascale

Liquidazione controllata – Sospensione procedure esecutive – Effetto ex lege – Esclusa necessità misure protettive.

Data di riferimento: 
07/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Amministrazione straordinaria: ai fini di stabilire se una società è insolvente deve aversi riguardo alla sua capacità di soddisfare tutti i creditori compresi quelli postergati.

Tribunale di Milano, 04 novembre 2024 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Guendalina Alessandra Virginia Pascale e Francesco Pipicelli.

Amministrazione straordinaria – Sussistenza dello stato d'insolvenza – Rilevanza da riconoscersi anche ai crediti postergati dei soci finanziatori.

Data di riferimento: 
04/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Dichiarazione di inammissibilità di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e presupposti perché un analogo ricorso possa essere ripresentato.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 12 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Domanda prenotativa – Mancato rispetto del termine per la presentazione della proposta e del piano - Dichiarazione di inammissibilità – Scadenza del termine per proporre reclamo - Riproponibilità di un analogo nuovo ricorso – Intervenuti mutamenti fattuali nella vita dell'impresa - Presupposto necessario – Cambiamenti irrilevanti.

Data di riferimento: 
17/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine