Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Napoli – Accordi di ristrutturazione: considerazioni in tema di scopo, modalità e natura della procedura e di opposizione proposta da un socio.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 03 maggio 2021.

Accordi di ristrutturazione dei debiti –  Causa della procedura – Modalità di svolgimento possibili.

Società di capitali - Accordi di ristrutturazione dei debiti – Socio – Detenzione di quote di partecipazione – Opposizione all'omologazione – Legittimazione da non riconoscergli – Ragione – Necessario ricorso a forme di tutela interna.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Teramo – Concordato fallimentare e applicabilità analogica degli artt. 180, quarto comma e 182 bis, quarto comma, L.F. in tema di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti previdenziali (Cram down).

Tribunale di Teramo, Ufficio Procedure Concorsuali, 19 aprile 2021 – Giudice Delegato Giovanni Cirillo.

Concordato fallimentare – Applicazione analogica degli artt. 180 e 182-bis, quarto comma, L.F. - Amministrazione finanziaria ed  enti previdenziali – Mancata espressione del voto o voto contrario all'approvazione – Maggioranza per l'approvazione – Mancato raggiungimento – Omologazione comunque possibile – Fondamento - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
19/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Inapplicabilità della proroga prevista, a causa del sopravvenire dell'emergenza Covid 19,dall'art. 9 D.L. 23/2020 nei confronti del debitore che abbia depositato domanda di concordato quando era a conoscenza dello stato di crisi.

Tribunale di Siracusa, Sez. Fallimentare, 01 aprile 2021 (data della pronuncia).

Domanda di concordato in “bianco” - Deposito - Tribunale – Termine per la presentazione del piano – Concessione – Sopravvenire dell'emergenza da Covid 19 -  Art. 9, comma 4, del D.L. 23/2020 – Proroga a domanda del termine in scadenza – Possibilità riconosciuta - Domanda  presentata quando era nota la crisi sanitaria – Non diritto del proponente alla proroga – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8982/2021) – Domanda di concordato in bianco volta a ritardare la dichiarazione di fallimento: inammissibilità. Dichiarazione di fallimento in pendenza di un procedimento di concordato preventivo: presupposti necessari.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 31 marzo 2021, n. 8982 – Pres. Maria Acierno, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato preventivo – Debitore – Istanza volta solo a  differire la dichiarazione di fallimento – Ipotesi di abuso del processo -  Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8996/2021) – Rinuncia ad una domanda di concordato preventivo ad ammissione non ancora avvenuta e successiva dichiarazione di fallimento: disciplina da applicarsi in tema di inefficacia di precedenti ipoteche giudiziali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 marzo 2021, n. 8996 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Loredana Nazzicone.

Concordato preventivo – Rinuncia alla domanda ad ammissione non ancora avvenuta –  Successiva dichiarazione di fallimento – Ipoteche giudiziali  - Pubblicazione del ricorso - Iscrizione nei novanta giorni precedenti –  Inefficacia nei confronti dei creditori  anteriori – Inapplicabilità dell'art. 168, terzo comma, L.F. - Consecuzione tra procedure - Eventuale revocabilità.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Prato – Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e presupposti per l'estensione all'interno di una categoria degli effetti ai creditori non aderenti: verifiche da eseguirsi da parte del tribunale.

Tribunale di Prato, 30 marzo 2021 – Pres. Est. Raffaella Brogi.

Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari – Individuazione di una o più categorie –  Richiesta del debitore - Estensione degli effetti ai creditori non aderenti –  Omologazione - Verifiche da eseguirsi dal parte del tribunale.

Data di riferimento: 
30/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8504/2021) – Accordi di ristrutturazione:spetta al tribunale fallimentare e non a quello tributario la giurisdizione sulle controversie conseguenti alla mancata adesione dell’Agenzia delle Entrate alla proposta di transazione fiscale.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civ., 25 marzo 2021, n. 8504 – Pres. Di Iasi, Rel. Manzon.

Accordi di ristrutturazione dei debiti– Transazione fiscale- Agenzia delle Entrate – Mancata adesione – Società contribuente – Impugnazione avanti alla Commissione tributaria provinciale – Difetto di giurisdizione  -  Natura tributaria delle obbligazioni – Contenuto non decisivo – Giurisdizione del Tribunale fallimentare – Fondamento – Finalità concorsuale dell'accordo transattivo.   

Data di riferimento: 
25/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Regressione di ipotesi di ristrutturazione dei debiti e rigetto del ricorso proposto da ultimo ex art. 182 bis L.F. in quanto volto solo a posticipare un'istanza di fallimento pendente.

Tribunale di Ravenna, Ufficio Fallimenti, 22 marzo 2021(data della pronuncia).

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Trattative con i creditori ancora in corso - Istanza di inibitoria di azioni esecutive o cautelari  – Iniziativa abusiva – Precedente concordato prenotativo subito rinunciato - Ricorso volto solo a ritardare un'istanza di fallimento pendente – Rigetto ex art. 182 bis, settimo comma, L.F. del ricorso.

Data di riferimento: 
22/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecco – Concordato preventivo: applicabilità del divieto di cui all'art. 168 L.F. anche alle azioni possessorie poste in essere nei confronti del proponente in pendenza di una domanda c.d. prenotativa.

Tribunale Civile e Penale  di Lecco, Sez. I, 02 marzo 2021 (data della pronuncia) -  Pres. Ersilio Secchi, Rel. Mirco Lombardi, Giud. Carlo Stefano Boerci.

Domanda c.d. prenotativa di concordato - Divieto di azioni esecutive e cautelari - Azioni possessorie – Struttura bifasica - Natura cautelare della prima fase  - Improcedibilità dell’intero procedimento - Insuscettibilità di esecuzione della condanna alla reintegrazione nel possesso.

Data di riferimento: 
02/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Inammissibilità della presentazione di una domanda di concordato con riserva nei due anni successivi alla presentazione di una domanda dello stesso tipo rinunciata prima della pronuncia del tribunale.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ.  rinuncia fallimentare, proc. concorsuali, esecuzioni, 25 febbraio 2021 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Alessandro Pernigotto, Giud. Stefano Franchioni.

Concordato con riserva – Domanda che faccia seguito ad una precedente dello stesso tipo –  Prima domanda rinunciata prima della pronuncia del tribunale – Nuova  domanda presentata entro i due anni successivi –  Inammissibilità  – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine