reclami, Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Tribunale di Velletri – L'art. 118 bis C.C.I. che consente in presenza di circostanze sopravvenute imprevedibili di apportare modifiche al piano di concordato in continuità come omologato, non può applicarsi al concordato semplificato.

Tribunale Ordinario di Velletri, Sez. I civ. Area concorsuale, 20 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Antonino Pasquale La Malfa, Rel. Francesca Aratari, Giud. Raffaella Calvanese.

Concordato semplificato omologato – Istanza del ricorrente di apportare ex art. 118 bis C.C.I. modificazioni al piano – Richiesta giustificata dal sopravvenire di circostanze imprevedibili – Inapplicabilità di quella disposizione come prevista con riferimento al concordato in continuità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (25919/2024) - Concordato preventivo in continuità: inammissibilità, nella vigenza della legge fallimentare, della mancata prefigurazione di una un'utilità economicamente valutabile a favore dei creditori chirografari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 ottobre 2024, n. 25919 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Luigi Abete.

Concordato preventivo in continuità – Proposta avanzata nella vigenza della legge fallimentare – Mancata previsione di un'utilità economicamente valutabile a favore dei chirografari – Inammissibilità ai sensi del disposto dell'art. 161, comma 2, lett. e) L. F. - Inapplicabilità a fini interpretativi dell'art. 84, comma 3, C.C.I.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo (e accordi di ristrutturazione dei debiti): considerazioni in tema di erogazione di finanziamenti prededucibili e di necessaria autorizzazione.

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. II civ. - Sottosez. Procedure Concorsuali, 25 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Data di riferimento: 
25/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Roma - Omologazione trasversale di un concordato preventivo in continuità aziendale: legittimazione alla proposizione di un reclamo. Presupposi necessari perché possa aver luogo.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ., 24 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Diego Rosario Antonio Pinto, Cons. Rel. Carmelo Barbieri, Cons. Ludovica Dotti.

Concordato preventivo in continuità – Applicazione dell'omologazione trasversale – Reclamo – Legittimazione alla proposizione.

Concordato in continuità – Omologazione trasversale – Applicazione - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
24/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (8373/2024) – Concordato in continuità e possibilità o meno che i flussi che ne derivano siano liberamente distribuibili: problematica rilevante da affrontarsi in pubblica udienza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 marzo 2024, n, 8373 – Pres. gda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Concordato in continuità – Previsione della libera distribuzione dei flussi finanziari derivanti dalla prosecuzione dell’attività d’impresa – Possibilità o meno di derogare alle cause legittime di prelazione - Problematica rilevante – Questione da risolversi mediante trattazione in pubblica udienza – Decisione assunta i tal senso dalla Sezione Prima civile della Cassazione.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia - Concordato semplificato quale procedura percorribile all'esito negativo della composizione negoziata: rapporto con il concordato preventivo e con la liquidazione giudiziale.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Caterina Passarelli, Cons. Alessandro Rizzieri e Francesco Petrucco Toffolo.

Composizione negoziata – Raccordo con il concordato semplificato – Esito negativo delle trattative – Comportamento del debitore comunque improntato a correttezza e buona fede - Presupposto necessario – Mancato coinvolgimento di tutti i creditori - Esito negativo del piano -. Condizioni che non ne escludono, a priori, la ricorrenza.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia – Concordato preventivo: l'esistenza, l'ammontare e il rango dei crediti anche se oggetto di contestazione vengono in corso di procedura accertati solo ai fini dell'espressione del voto.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 08 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Passarelli, Cons. Rel. Francesco Petrucco Toffolo, Cons. Alessandro Rizzieri.

Concordato preventivo – Esistenza, ammontare e rango dei crediti – Accertamento precario volto solo a stabilire le modalità di accesso al voto – Eventuale possibile accertamento definitivo in sede di giudizio di cognizione ordinaria.

Data di riferimento: 
08/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine