Tribunale di Milano

Tribunale di Milano – Concordato prenotativo ed effetti della pubblicazione della domanda nel registro delle imprese.

Concordato preventivo prenotativo - Misure protettive - Pubblicazione nel registro delle imprese - Effetti

Dalla data di pubblicazione della domanda di concordato preventivo prenotativo ex art. 44, CCII nel registro delle imprese, che contenga anche la richiesta di applicazione delle misure protettive del patrimonio del debitore ex art. 54, CCII, i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l’attività di impresa.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.

Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di  prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato preventivo con riserva e presupposti per il rilascio da parte del tribunale dell'autorizzazione al pagamento ai lavoratori della mensilità in corso al momento della presentazione del ricorso.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Rosa Grippo, Giud. Vincenza Agnese.

Concordato preventivo con riserva della presentazione della proposta e del piano – Domanda di accesso proposta dal debitore –  Lavoratori ancora in servizio – Mensilità in corso al momento della presentazione del ricorso - Istanza di autorizzazione al pagamento – Contestuale presentazione – Presupposti di accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Presupposti per l’accoglimento dell’istanza di conferma delle misure protettive nella composizione negoziata.

Trib. Milano, 22 febbraio 2023, Est. Pascale

Composizione negoziata – Conferma delle misure protettive – Presupposti per l’accoglimento.

Data di riferimento: 
22/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Revocatoria ordinaria di atto dispositivo: l'attore che agisca per la revoca di due crediti, uno sorto prima ed uno dopo l’atto dispositivo, deve attestare e provare separatamente l'elemento soggettivo in capo al disponente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 23 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Sergio Rossetti.

Revocatoria ordinaria di un unico atto dispositivo - Attore – Esperimento basato su due suoi crediti - Anteriorità di uno e posteriorità dell'altro rispetto a tale atto – Attestazione e prova  della scientia fraudis in capo al disponente – Necessità di una valutazione differenziata – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano: ammissibilità dell’apertura della liquidazione controllata in presenza di un debitore privo totalmente di beni e redditi.

Tribunale Milano, 12 Gennaio 2023. Pres. Macchi. Est. Pipicelli.

Liquidazione Controllata - Istanza di apertura del creditore - Assenza di beni e redditi, anche futuri - Ammissibilità

Nell’ipotesi in cui il debitore sia privo di occupazione lavorativa nonché privo di beni o redditi, è ammissibile l'apertura della liquidazione controllata (nel caso specie il creditore aveva richiesto l’apertura della liquidazione giudiziale).

Data di riferimento: 
12/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Esdebitazione: circostanze da prendersi in considerazione al fine di stabilire se sia decorso o meno il termine di un anno dalla chiusura del fallimento previsto perché il debitore possa richiedere quel beneficio.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 15 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani.

Esdebitazione – Istanza del debitore di concessione di quel beneficio - Termine annuale dalla chiusura del fallimento – Verifica dell'avvenuto rispetto – Circostanze da prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
15/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Ripartizione dell'attivo fallimentare: dovere del curatore di procedere alla distribuzione dell'attivo con riparti parziali nel rispetto della tempistica di liquidazione dei beni.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 24 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Sergio Rossetti.

Fallimento – Ripartizione parziale dell'attivo fallimentare via via conseguito – Curatore – Necessario rispetto della tempistica nella liquidazione dei beni.

Data di riferimento: 
24/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine