stato passivo e opposizioni, Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (6279/2022) – Divieto di mutatio libelli nel procedimento di opposizione allo stato passivo.

Cass., Sez. 1, 24 febbraio 2022, n. 6279, Pres. Scaldaferri, Est. Di Marzio

Giudizio di opposizione allo stato passivo - Mutatio libelli nell'ambito della medesima vicenda processuale - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
24/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5857/2022) – Ammissione al passivo anche in chirografo di credito ipotecario.Dovere per colui che si affermi cessionario di uno dei crediti già ceduti dalla società poi fallita in blocco ex art. 58 del T.u.b di provarne l'inclusione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2022, n. 5857 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Credito con rango ipotecario – Domanda di insinuazione al passivo con privilegio – Giudice del merito – Considerazione dell'ipoteca come revocabile – Ammissione al passivo in chirografo – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5128/2022) – Fallimento e opposizione allo stato passivo da parte del sindaco della società: oneri probatori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 febbraio 2022, n. 5128 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Soggetto già sindaco della società fallita – Insinuazione al passivo di un suo credito – Giudice delegato – Rigetto dell'istanza per inadempimento – Sede di opposizione – Eccezione sollevata nello stesso senso dal curatore - Avvenuto adempimento delle prestazioni cui era tenuto – Onere probatorio gravante sull'opponente – Prova non fornita – Rigetto dell'opposizione.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5090/2022) – Il principio di consecuzione delle procedure non rileva in caso di ammissione al passivo con riserva di un credito basato su sentenza pronunciata nel corso del concordato preventivo poi sfociato nel fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 febbraio 2022, n. 5090 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Credito basato su sentenza non definitiva – Pronuncia risalente alla precedente sede concordataria – Revoca della procedura minore ex art. 173 L.F. - Ammissione al passivo con riserva ai sensi dell'art. 96, terzo comma, n. 3 L.F. - Opposizione proposta dal curatore – Principio di consecuzione delle procedure – Applicabilità – Esclusione – Rigetto del ricorso.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4117/2022) - Rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alle conseguenze della violazione dei limiti di finanziabilità del mutuo fondiario.

Cass., Sez. 1, 9 febbraio 2022, n. 4117, Pres. Cristiano, Est. Vella

FALLIMENTO – Mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB – Conseguenze - Rimessione alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3804/2022) – Contemporanea pendenza di un'azione di responsabilità intentata dal curatore nei confronti di un sindaco della fallita e dell'opposizione da questi proposta avverso la mancata ammissione al passivo di un suo credito.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 2, 07 febbraio 2022, n. 3804 – Pres. Lorenzo Orilia, Rel. Rossana Giannaccari.

Fallimento – Sindaco della società fallita – Credito a titolo di compenso – Azione di responsabilità intentata dal curatore nei suoi confronti - Opposizione allo stato passivo instaurata dal sindaco - Ammissione del credito con riserva –  Sospensione necessaria del giudizio di opposizione – Esclusione di entrambe quelle alternative – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5049/2022) – Revoca del pagamento eseguito dal debitore poi fallito in favore del creditore pignoratizio e diritto di questi di insinuare al passivo il suo credito con il medesimo privilegio.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 06 febbraio 2022, n. 5049 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Maria Acierno.

Fallimento – Periodo sospetto - Pagamento eseguito dal debitore poi fallito al creditore pignoratizio - Precedente vendita del bene pignorato – Utilizzo del ricavato - Azione revocatoria ex art. 67, secondo comma, l. fall. - Curatore – Esperimento possibile.

Data di riferimento: 
06/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3471/2022) – Liquidazione coatta amministrativa: il provvedimento del tribunale che decide sull’ammissione allo stato passivo di una società assicuratrice non è impugnabile in appello, ma solamente ricorribile in cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 febbraio 2022, n. 3471 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Ferro.

Società assicuratrice in liquidazione coatta amministrativa – Stato passivo – Decisione del tribunale – Impugnazione mediante appello – Esclusione – Sola ricorribilità in cassazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3165/2022) - Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. del credito ammesso al passivo ed esclusione dell’intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS.

Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Febbraio 2022, n. 3165. Pres. Berrino. Est. Cavallaro.

Mancanza di una espressa imputazione a t.f.r. di un credito ammesso al passivo - Intervento del Fondo di garanzia gestito dall’INPS – Esclusione.

Data di riferimento: 
02/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2934/2022) - La sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva, deve essere assoggettata all'imposta nella misura proporzionale.

Cass., Sez. 5, 1 febbraio 2022, n. 2934, Pres. Chindemi, Est. Balsamo

Sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva - Imposta di registro su atti giudiziari –Imposizione in misura proporzionale – Sussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine