stato passivo e opposizioni, Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (14181/2022) – Consecuzione tra procedure e crediti dei professionisti: prededucibilità estesa all'IVA e al CPA. La liquidazione dei compensi dell’avvocato e del commercialista.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05  maggio, 2022, n. 14181 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Roberto Amatore.

Consecuzione tra procedure - Concordato preventivo sfociato nel fallimento - Credito del professionista - Attività svolta ai fini dell'ammissione e nel corso della procedura minore – Sede di fallimento - Liquidazione del compenso in prededuzione- Estensione a IVA e CPA – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12759/2022) – Procedura fallimentare tedesca e diritto del creditore erariale di procedere all'iscrizione a ruolo ed emettere la conseguente cartella di pagamento.

Cass., Sez. 5, 21 aprile 2022, n. 12759, Pres. Virgilio, Est. Perrino

Pendenza di procedura fallimentare tedesca - Iva non pagata e aggio per la riscossione - Formazione di cartella di pagamento - Idoneità ai fini dell’insinuazione al passivo - Atto esecutivo - Esclusione.

Data di riferimento: 
21/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12480/2022) – Ammissione al passivo del credito spettante ad una banca in ragione dell'avvenuta concessione al cliente, poi fallito, di un finanziamento volto alla trasformazione di un debito da “a breve” a “a lungo termine”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 aprile 2022, n. 12480 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Banca – Precedente concessione al cliente poi fallito di un finanziamento -  Trasformazione di un debito chirografario da “a breve” a “a lungo termine” - Finalità di quell'operazione – Conseguente credito - Possibile ammissione al passivo – Prova esaustiva della conclusione di quel contratto – Presupposto sufficiente.

Data di riferimento: 
19/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12119/2022) – Liquidazione coatta amministrativa e ritualità cui attenersi per decidere dell'ammissibilità delle domande tardive di insinuazione al passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 aprile 2022, n. 12119 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Paola Vella.

Liquidazione coatta amministrativa – Procedura aperta successivamente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 – Domanda tardiva di ammissione al passivo – Percorso decisorio.

Data di riferimento: 
13/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11808/2022) – Estensione del giudicato endofallimentare.

Cass., Sez. 1, 12 aprile 2022, n. 11808, Pres. Valitutti, Est. Fidanzia

Accertamento del passivo - Giudicato c.d. endofallimentare - Estensione

L'ammissione del credito allo stato passivo non fa stato fra le parti fuori dal fallimento, poiché il cd. giudicato endofallimentare, ai sensi dell'art. 96, comma 6, L. fall., copre solo la statuizione di rigetto o di accoglimento della domanda di ammissione precludendone il riesame. 

Massima Ufficiale

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11000/2022) - Domande tardive e causa non imputabile del ritardo.

Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2022, n. 11000. Pres. Scaldaferri. Est. Nazzicone.

Fallimento - Domande c.d. ultratardive - Prova del ritardo non imputabile – Contenuto

Data di riferimento: 
05/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9850/2022) – Omessa comunicazione ex art. 97 l.fall. al creditore e termine per l’opposizione allo stato passivo.

Cass., Sez. 1, 28 marzo 2022, n. 9850, Pres. Cristiano, Est. Campese

Opposizione allo stato passivo fallimentare – Omessa comunicazione ex art. 97 L. fall. – Termine – Sei mesi dal deposito del decreto che ne ha dichiarato l’esecutività.

Data di riferimento: 
28/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9787/2022) - Ammissibilità delle eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo nel giudizio promosso dal fallimento per il recupero di un credito del fallito.

Cass., Sez. 2, 25 marzo 2022, n. 9787, Pres. Di Virgilio, Est. Dongiacomo

FALLIMENTO – Eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo nel giudizio promosso dal fallimento per il recupero di un credito del fallito – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine