Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (16348/2018) - Concordato preventivo con previsione di un'apposita classe composta da soci finanziatori postergati ex art. 2467 c.c.: presupposto di ammissibilità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16348 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe Fichera.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Classe composta da soci finanziatori – Previsione  -- Presupposto di ammissibilità della proposta – Necessaria previsione della postergazione ex art. 2467 c.c. -  Diritto di voto – Riconoscimento.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16364/2018) - Il concordato preventivo che preveda la falcidia dei crediti previdenziali non necessità di un previo accordo con i titolari di quei crediti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16364 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Eduardo Campese.

Proposta di concordato preventivo - Falcidia dei crediti previdenziali – Ammissibilità della proposta – Transazione fiscale – Procedura concordataria "speciale" – Necessario ricorso – Esclusione.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16348/2018) - Concordato preventivo: si deve ritenere ammissibile la previsione della costituzione di una classe composta di solo crediti postergati, purchè non deroghi alla regola civilistica della posposizione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16348 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe Fichera.

Concordato preventivo – Proposta – Creditori chirografari – Suddivisione in classi – Soddisfazione integrale - Creditori postergati – Inserimento in un'apposita classe – Ammissibilità – Soddisfazione posposta a quella degli altri creditori – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16362/2018) – Accoglibilità della domanda di insinuazione al passivo proposta dalla banca mediante produzione di copia, sottoscritta dal solo correntista poi fallito, del contratto di conto corrente.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16362 – Pres. Antonio Didone – Rel. Giuseppe Fichera.

Fallimento –  Istituto bancario – Conto corrente – Saldo negativo – Istanza di insinuazione al passivo – Contratto di conto corrente allegato – Firma del solo correntista – Validità – Consenso della banca deducibile da comportamenti concludenti.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16443/2018) – Società in amministrazione strordinaria: competenza del giudice del lavoro a decidere di una domanda risarcitoria che sia consequenziale a quella di accertamento dell'illecito licenziamento di un lavoratore.

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 21 giugno 2018 n. 16443 – Pres. Adriano Piergiovanni Patti, Rel. Matilde Lorito.

Amministrazione straordinaria – Lavoratore  - Illecito licenziamento – Domanda di accertamento e di reintegro nel posto di lavoro – Consequenziale domanda di risarcimento – Giudice del lavoro – Competenza a decidere anche della misura  indennitaria spettante.

Data di riferimento: 
21/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16291/2018) - Fallimento di una società per azioni: applicabilità del principio di postergazione del credito dei soci per rimborso del finanziamento da questi anteriormente operato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 giugno 2018 n. 16291 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Società  a responsabilità limitata - Situazioni di squilibrio patrimoniale -  Finanziamento dei soci -  Principio di postergazione -  Ratio  - Società per azioni – Applicazione per analogia – Ammissibilità -  Compagine familiare o, comunque, ristretta – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
20/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16103/2018) Ammissione al passivo di domande “supertardive” o “ultratardive” e facoltà per il curatore di provare che il creditore ha comunque avuto notizia del fallimento anche in caso di mancato avviso ex art. 92 l.fall..

Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2018, n. 16103. Est. Campese.

Domande cd. "supertardive o ultratardive" - Avviso del curatore ex art. 92 l. fall. – Omissione – Prova da parte del curatore della conoscenza del fallimento da parte del ricorrente – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16161/2018) - Accordi di ristrutturazione: istanza dell'imprenditore ex art. 182 bis, sesto comma, L.F. - Natura cautelare della decisione del tribunale ed inammissibilità del ricorso in Cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 giugno 2018 n. 16161 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Procedimento di natura cautelare – Decisione dei giudici del merito – Decreto od ordinanza -  Ricorso straordinario in Cassazione - Inammissibilità -  Provvedimenti giurisdizionali –  Definitività e decisorietà – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
19/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16127/2018) - Fallimento: accoglibilità, in assenza di contestazioni da parte del curatore, dell'istanza di ammissione al passivo di un credito tributario che risulti basata sul solo estratto del ruolo.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 19 giugno 2018 n. 16127 – Pres. Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Stato passivo - Concessionario della riscossione - Crediti tributari – Domanda di ammissione al passivo – Contenuto -  Estratto del ruolo – Non contestazioni da parte del curatore -  Accoglibilità.

Data di riferimento: 
19/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16132/2018) - Principio di intangibilità, a fallimento chiuso, delle attribuzioni patrimoniali effettuate dagli organi della procedura, a favore dei creditori in base al piano di riparto.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 19 giugno 2018 n. 16132 – Pres. Adelaide Amendola, Rel. Lina Rubino.

Fallimento – Chiusura - Debitore tornato in bonis – Domande giudiziarie – Riparto dell'attivo -Censura di operazioni poste in essere – Improponibilità – Difetto di legittimazione  -  Intangibilità delle attribuzioni patrimoniali.

Data di riferimento: 
19/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine