Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (11782/2018) –Azione revocatoria di rimesse in c.c.: non viola il disposto dell'art. 112 c.p.c. la corte territoriale laddove accolga l'istanza del curatore di revoca del "differenziale", come determinato ai sensi dell'art. 70 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.- 1, 15 maggio 2018 n. 11782 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Loredana Nazzicone.

Fallimento – Conto corrente bancario – Periodo sospetto - Rimesse effettuate dalla fallita – Curatore – Azione revocatoria -  Condanna al pagamento  dell'importo "differenziale" - Complesso dei versamenti – Accoglimento – Decisione rispettosa dell'art. 112 c.p.c. -  Corrispondenza tra chiesto e pronunciato.

Data di riferimento: 
15/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11711/2018) – Decreto del tribunale avente natura ordinatoria emesso in accoglimento di un reclamo avverso l'operato del giudice delegato: non ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Sottosez. 1, 14 maggio 2018, n. 11711- Pres. Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Polizze assicurative sulla vita – Giudice Delegato – Autorizzazione del curatore al riscatto – Reclamo al tribunale – Somme aventi natura previdenziale – Non acquisibilità al fallimento – Accoglimento -  Ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost.  - Diritti dei terzi -  Provvedimento che non vi incide in modo diretto.

Data di riferimento: 
14/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11706/2018) – Società di capitali sottoposta a sequestro penale preventivo: domanda di concordato e iniziativa del P.M. volta alla dichiarazione di fallimento. Ruolo dell'amministratore sociale e di quello giudiziario.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 maggio 2018, n. 11706 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Alberto Pazzi.

Società di capitali – Sequestro preventivo penale dei beni – Sottoposizione – Istanza di fallimento -  Necessaria convocazione del solo dell'amministratore sociale – Custode giudiziario – Contradditore necessario – Esclusione.

Data di riferimento: 
14/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11710/2018) - Fallimento e insinuazione al passivo di un credito: permanenza dell'efficacia dell'ipoteca per tutta la durata della procedura.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - sottosez. 1, 14 maggio 2018 n. 11710 – Pres. Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Fallimento – Credito ipotecario - Insinuazione al passivo - Efficacia della garanzia – Permanere per tutta la durata della procedura – Scadere del ventennio - Mancata necessaria rinnovazione -  Possibile estinzione – Esclusione.

Data di riferimento: 
14/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11652/2018) - Revocatoria fallimentare della vendita di beni ed interesse del curatore ad agire anche se il prezzo ricavato sia stato utilizzato per pagare un creditore privilegiato o ipotecario.

Cassazione civile, sez. VI, 14 Maggio 2018, n. 11652. Pres. Rosa maria Di Virgilio, rel. Francesco Terrusi.

Azione revocatoria fallimentare della vendita di beni- Ricavato utilizzato per pagare un creditore privilegiato o ipotecario – Eventus danni ed interesse del curatore ad agire - Sussistenza

Data di riferimento: 
14/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11695/2018) – Ipotesi di responsabilità della banca che finanzi un'impresa insolvente e ne ritardi perciò il fallimento per concessione abusiva di credito.

Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2018, n. 11695. Pres. Annamaria Ambrosio, rel. Marco Marulli.

Abusiva concessione di credito ad imprenditore in stato di insolvenza - Azione da illecito aquiliano nei confronti del finanziatore (banca) per il risarcimento del danno causato ai creditori - Responsabilità nei confronti dei terzi che abbiano confidato sulla solvibilità dell’imprenditore - Sussistenza - Condizioni

Data di riferimento: 
14/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11541/2018) Nuova attività di impresa esercitata dal fallito e diritto del fallimento di acquisire il saldo attivo del conto corrente ex art. 42 co. 2 l.fall. Inapplicabilità dell’art. 44 l.fall.

Cassazione civile, sez. I, 11 Maggio 2018, n. 11541. Pres. Annamaria Ambrosio, rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Nuova attività di impresa esercitata dal fallito dopo la data di apertura della procedura concorsuale - Operazioni finanziarie gestite su un conto corrente già in precedenza aperto dalla società "in bonis" - Applicabilità dell’art. 42, comma 2, l. fall. – Art. 44 l.fall. – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11362/2018) Credito dell’istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani respinto ante fallimento con sentenza non passata in giudicato ed interpretazione estensiva dell'art. 96 comma 2 n. 3 l.f.

Cassazione civile, sez. VI, 10 Maggio 2018, n. 11362. Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Francesco Terrusi.

Credito dell’istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani – Reiezione ante fallimento con sentenza non ancora passata in giudicato  - Ammissione al passivo con riserva - Applicazione dell’art. 96, comma 2, n. 3 l. fall. - Interpretazione estensiva - Ammissibilità

Data di riferimento: 
10/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11366/2018) – Applicabilità analogica al giudizio di opposizione allo stato passivo dei principi di cui all’art. 327 c.p.c. in tema di termine lungo per la proposizione del ricorso.

Cassazione civile, sez. VI, 10 Maggio 2018, n. 11366. Pres, Andrea Scaldaferri, rel. Massimo Ferro.

Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Termine semestrale di cui all'art. 327 c.p.c. - Applicabilità - Fattispecie

Data di riferimento: 
10/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine