Corte di Cassazione

Corte di Cassazione – Amministrazione straordinaria – Azione revocatoria e termine prescrizionale.

Corte di Cassazione, sez. Tributaria, 16 giugno 2011 n. 13244 - Dott. PLENTEDA Donato - Presidente - Dott. PICCININNI Carlo - Consigliere - Dott. DI VIRGILIO Maria Rosa - Consigliere - Dott. ZANICHELLI Vittorio - Consigliere - Dott. BERNABAI Renato - rel.Consigliere.

Data di riferimento: 
16/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Azione revocatoria fallimentare - Obbligazione restitutoria dell'accipiens - Natura giuridica

Cassazione civile, sez. I 10/06/2011 n. 12736 - Dott. Carnevale Corrado - Presidente - Dott. Ceistiano Magda - rel. Consigliere.

Data di riferimento: 
10/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione a Sezioni Unite – Pluralità di condotte tipiche nell’ambito dello stesso fallimento: unitarietà del reato di bancarotta o concorso di reati?

 

Cassazione penale, Sez. Un., 26 maggio 2011 n. 21039 – Pres. G.M. Cosentino - Rel. N. Milo.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Pluralità di condotte tipiche – Natura giuridica del reato – Autonomia – Concorso di reati – Cumulo giuridico – Circostanze aggravanti – Continuazione – Reati fallimentari.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Pluralità di condotte tipiche – Concorso di reati – Ne bis in idem.

 

Data di riferimento: 
26/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo:mezzi di impugnazione contro l'omologa - Nomina, requisiti e poteri del liquidatore.

Cassazione civile, Sez. I, 15 maggio 2011 n. 15699 - Dott. Proto Presidente - Dott. Ragonesi Relatore

Decreto di omologa del concordato preventivo - Carattere decisorio - Impugnazioni - Reclamo alla corte d'appello a fronte di opposizioni - Ricorso immediato per cassazione in assenza di opposizioni.

Data di riferimento: 
15/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. per compenso professionale dell’avvocato.

Cassazione Civile, Sez. I, 13 maggio 2011 n. 10658 - Pres. L.A. Rovelli - Rel. M.R. Cultrera.

Stato passivo - Credito professionale dell'avvocato - Privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. - Reqisito temporale - Onorari - Valutazione unitaria dell'attività.

Data di riferimento: 
13/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Azione revocatoria nei confronti di un fallimento – Improcedibilità.

Corte di Cassazione, sez. I, 12 maggio 2011 n. 10486 Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott. PICCININNI Carlo -
Consigliere - Dott. BISOGNI Giacinto - Consigliere - Dott. SCALDAFERRI Andrea -
Consigliere - Dott. DE CHIARA Carlo - rel.Consigliere –

Data di riferimento: 
12/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Revocatoria fallimentare: mandato irrevocabile all’incasso o cessione di credito.

Cassazione civile, Sez. I, 27 aprile 2011 n. 9387 - Presidente Dott. Carnevale - Relatore Dott. Mercolino.

Rimesse in conto corrente - Revocatoria fallimentare - Emissione fatture clienti - Anticipo degli importi da parte della banca - Mandato irrevocabile all'incasso - Cessione di crediti - Operazione di sconto - Natura solutoria dei pagamenti - Periodo sospetto - Data di saldo delle fatture.

Data di riferimento: 
27/04/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Chiusura del fallimento ed improcedibilità dell’azione revocatoria.

Corte di Cassazione, sez. I, 27 aprile 2011 n. 9386 - Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott. BERRUTI Giuseppe M. - Consigliere - Dott. RAGONESI Vittorio - Consigliere - Dott. CULTRERA Maria Rosaria - Consigliere - Dott. MERCOLINO Guido - rel.Consigliere -

Data di riferimento: 
27/04/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Bancarotta fraudolenta documentale e tenuta delle scritture non obbligatorie.

Cassazione Penale, sez. V, 13 aprile 2011 n. 15065 - Pres. Rotella - Rel. Sandrelli - P.M. Stabile

Anche la mancata tenuta delle scritture non obbligatorie (nella fattispecie dei conti di mastro) integra il reato di bancarotta fraudolenta documentale, in quanto esse sono indispensabili alla completa ed esauriente rappresentazione dei movimenti aziendali. (dott. Alessandro Liardo - riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
13/04/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine