Corte di Cassazione

Corte di Cassazione - Locazione finanziaria e trattamento del credito destinato a soddisfarsi al di fuori della riparto.

Cassazione civile, sez. I , 15 luglio 2011, n. 15701 - Pres. Proto - Est. Didone.

Fallimento - Locazione finanziaria - Credito del concedente da soddisfarsi al di fuori del riparto - Ammissione al passivo prima della vendita o nuova allocazione del bene.

Fallimento - Locazione finanziaria - Credito del concedente - Esclusione dal concorso sostanziale - Sottoposizione al concorso formale - Accertamento del passivo - Necessità.

Data di riferimento: 
15/07/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Concordato preventivo con cessione dei beni nomina del liquidatore.

Cassazione civile, sez. I , 15 luglio 2011, n. 15699 - Pres. Proto - Est. Ragonesi.

Fallimento e procedure concorsuali - Concordato preventivo con cessione dei beni - Nomina del liquidatore giudiziale - Obbligatorietà. Potere di indicazione del debitore - Limiti - Rispetto dei requisiti soggettivi per la nomina curatore - Difetto - Potere integrativo del tribunale - Sussistenza.

Data di riferimento: 
15/07/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Contemporanea pendenza dinanzi a due diversi tribunali di procedure concorsuali di tipo diverso.

Cassazione civile, Sez. VI, 13 luglio 2011 n. 15440 - Dott. Plenteda Presidente - Dott. Ragonesi Relatore

Regolamento di competenza - Dichiarazione di fallimento - Ammissione alla procedura di concordato preventivo - Questione pregiudiziale.

Data di riferimento: 
13/07/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Associazione non riconosciuta (Onlus) e cessazione dell’attività d’impresa.

Cassazione civile, Sez. VI, 13 luglio 2011 n. 15428 - Dott. Plenteda Presidente - Dott. Zanichelli Relatore

Associazione non riconosciuta - Onlus - Assenza di iscrizione nel registro delle imprese - Cessazione attività d'impresa - Assoggettabilità a fallimento - Legittimazione ad agire del curatore - Carenza di interesse ad agire - Autorizzazione del giudice delegato

Data di riferimento: 
13/07/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Definizione e rilevanza degli atti di frode ai fini della revoca del concordato preventivo

Cassazione civile, sez. I , 23 giugno 2011, n. 13818 - Pres. Plenteda - Est. Zanichelli.

Concordato preventivo - Procedimento ex articolo 173, legge fallimentare per la revoca dell'ammissione - Diritto di difesa del debitore - Indicazione che il procedimento è volto all'accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento - Necessità - Apertura di procedimento distinto - Esclusione.

Data di riferimento: 
23/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Effetti del concordato fallimentare omologato

Cassazione civile, sez. I, 20 giugno 2011 n. 13447 - dott. Plenteda Donato Presidente - dott. Cristiano Magda Relatore 

Fallimento - Concordato fallimentare - Azioni esecutive individuali - Titolo esecutivo - Insinuazione allo stato passivo - Riduzione percentuale - Creditore ipotecario - Ipoteca su beni di terzo

Data di riferimento: 
20/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Amministrazione straordinaria – Azione revocatoria e termine prescrizionale.

Corte di Cassazione, sez. Tributaria, 16 giugno 2011 n. 13244 - Dott. PLENTEDA Donato - Presidente - Dott. PICCININNI Carlo - Consigliere - Dott. DI VIRGILIO Maria Rosa - Consigliere - Dott. ZANICHELLI Vittorio - Consigliere - Dott. BERNABAI Renato - rel.Consigliere.

Data di riferimento: 
16/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Azione revocatoria fallimentare - Obbligazione restitutoria dell'accipiens - Natura giuridica

Cassazione civile, sez. I 10/06/2011 n. 12736 - Dott. Carnevale Corrado - Presidente - Dott. Ceistiano Magda - rel. Consigliere.

Data di riferimento: 
10/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione a Sezioni Unite – Pluralità di condotte tipiche nell’ambito dello stesso fallimento: unitarietà del reato di bancarotta o concorso di reati?

 

Cassazione penale, Sez. Un., 26 maggio 2011 n. 21039 – Pres. G.M. Cosentino - Rel. N. Milo.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Pluralità di condotte tipiche – Natura giuridica del reato – Autonomia – Concorso di reati – Cumulo giuridico – Circostanze aggravanti – Continuazione – Reati fallimentari.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Pluralità di condotte tipiche – Concorso di reati – Ne bis in idem.

 

Data di riferimento: 
26/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine