liquidazione giudiziale

Tribunale di Spoleto - Domanda di concordato in continuità indiretta proposta da una società in liquidazione e basata sull'affitto dell'azienda del debitore: presupposti di fattibilità giuridica e criterio di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Spoleto, Ufficio fallimentare, 04 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sara Trabalza, Giud. Marta D'Auria e Alberto Cappellini.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Proposta e piano basati su un contratto d'affitto dell'azienda – Stipula avvenuta anteriormente alla presentazione del ricorso – Esistenza di un nesso funzionale con quella procedura – Fattibilità della stessa – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (18285/2024) – In ipotesi di apertura del fallimento di una delle parti di un giudizio civile l'interruzione del processo è automatica ma il termine per la riassunzione decorre solo dal momento in cui viene dichiarata dal giudice.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 luglio 2024, n. 18285 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento di una delle parti interessate ad un giudizio civile - Interruzione automatica del processo - Termine per la riassunzione – Decorrenza dalla pronuncia del giudice in udienza o dalla notificazione di detto provvedimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni - Liquidazione controllata: il termine entro il quale i terzi devono presentare le domande di restituzione, di rivendicazione e di ammissione al passivo, è soggetto alla sospensione feriale di cui all'art. 1 della legge 742/1969.

Tribunale di Terni, 04 luglio 2024 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Claudia Tordo Caprioli, Giud. Francesca Grotteria.

Liquidazione Controllata – Domande di restituzione, di rivendicazione e di insinuazione al passivo – Termine massimo di presentazione – Assoggettabilità a sospensione feriale – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte Costituzionale (121/2024) – Liquidazione controllata: ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato e prenotazione a debito delle spese della procedura in mancanza di attivo.

Corte Costituzionale, 04.07.2024 n. 121 – Presidente dott. Augusto Antonio Barbera, Consigliere relatore dott. Giulio Prosperetti

Liquidazione controllata – Costituzione giudizio – Assenza di attivo – Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Prenotazione a debito delle spese - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata: ritualità della domanda in bianco per procedura da sovraindebitamento alternativa e legittimazione del creditore. Caratteristiche dello stato di insolvenza.

Tribunale di Parma, 04.07.2024 – Presidente dott.ssa Antonella Ioffredi, Consigliere relatore, dott. Enrico Vernizzi

Liquidazione controllata – Carattere residuale – Procedura da sovraindebitamento alternativa – Domanda in bianco - Prima udienza.

Liquidazione controllata – Legittimazione creditore – Interesse qualificato – Non necessarietà di un titolo esecutivo.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Liquidazione controllata: la domanda di ammissione alla procedura può essere proposta, in via subordinata, alla prima udienza.

Tribunale di Verona, 30 giugno 2024 – Presidente dott.ssa Monica Attanasio e Consigliere relatore dott. Pier Paolo Lamni

Liquidazione controllata – Domanda subordinata – Prima udienza - Termine ultimo.

Data di riferimento: 
30/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Liquidazione giudiziale di una società di capitali: possibilità che sia estesa alla società di fatto occulta esistente con altra società di capitali.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. - Ufficio crisi d'impresa e procedure concorsuali, 27 giugno 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Maria Iandiorio e Michela Palladino.

Liquidazione giudiziale di società di capitali – Società di fatto occulta formata con altra società di capitali - Possibile assoggettamento della stessa in estensione a quella procedura - Conseguente coinvolgimento anche della seconda società di capitali quale socio a responsabilità illimitata.

Data di riferimento: 
27/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o ad una procedura di insolvenza: tribunale competente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 24 giugno 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Liquidazione giudiziale: non può trovare accoglimento la richiesta di ammissione in prededuzione allo stato passivo delle spese di assistenza professionale affrontate in sede di presentazione del ricorso.

Tribunale di Verona, 19 giugno 2024 – Giudice delegato Luigi Pagliuca.

Liquidazione giudiziale – Apertura della procedura - Spese di assistenza professionale finalizzate al deposito del ricorso – Istanza di insinuazione al passivo in prededuzione – Inaccoglibilità – Fondamento - Spese legali affrontate in quell'occasione – Possibile ammissione in privilegio.

Data di riferimento: 
19/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine