reclami

Corte di Cassazione (14414/2024) - Entro l'anno dalla sua cancellazione la società incorporata per fusione può, se insolvente, essere dichiarata fallita.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 maggio 2024, n. 14414 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella

Fusione per incorporazione - Società incorporata – Cancellazione dal registro delle imprese - Stato di insolvenza – Fallibilità entro l'anno.

Data di riferimento: 
23/05/2320
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: considerazioni in tema di parere dell'ausiliario, di controllo di fattibilità che il tribunale è chiamato a compiere e di criterio di nomina, ad omologazione avvenuta, del liquidatore.

Corte d'Appello di L'Aquila, 13 dicembre 2024 – Pres. Silvia Rita Fabrizio, Cons, Rel. Alberto Iachini Ballisarii, Cons. Marco Bartoli

Concordato semplificato – Domanda di accesso - Ausiliario nominato dal tribunale - Contenuto del parere che è chiamato ad esprimere.

Data di riferimento: 
13/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Brescia – Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta di risoluzione per inadempimento di un contratto pendente di compravendita immobiliare laddove proposta successivamente all'avvio della procedura.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 10 dicembre 2024 - Pres. Giuseppe Magnoli, Cons. Rel. Annamaria Laneri, Cons. Vittoria Gabriele.

Concordato semplificato – Omologazione – Reclamo – Contratto di compravendita immobiliare pendente rimasto parzialmente inadempiuto – Istanza di risoluzione – Inaccoglibilità se proposta in corso di procedura – Solo diritto a partecipare al concorso con riferimento alla parte del prezzo ancora dovuta.

Data di riferimento: 
10/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (30529/2024) - Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: improponibilità del ricorso straordinario in cassazione avvero il provvedimento che ha ritenuto la proposta inammissibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30529 – Pres. Massimo Ferro. Rel. Francesco

Terrusi.

Sovraindebitamento - Accordo composizione della crisi exL. n. 3/2012 – Provvedimento che dichiara inammissibile la proposta – Arresto di quella procedura - Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso quella decisione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30538/2024) - Accordi di composizione della crisi ex L. 3/2012: necessità di una valutazione anche in merito all'affidabilità del proponente. Soggetto cui spetta esprimere il voto nel caso di crediti tributari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30538 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Comportamento pregresso del proponente - Necessaria valutazione a fini di ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30543/2024) – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 che preveda la soddisfazione non integrale di un credito privilegiato: necessità che risulti comunque più favorevole dell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30543 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Previsione della non integrale soddisfazione di un credito privilegiato – Omologazione avvenuta senza appurare la sua convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Reclamo proposto dal creditore – Ammissibilità – Irrilevanza del non avere in sede di votazione indicato le natura del suo credito - Fondamento

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – L'omologazione di un concordato preventivo con transazione fiscale comporta la cristallizzazione del debito tributario che non può, in corso di procedura, essere pertanto rivisto da parte dell'ente impositore.

Tribunale di Piacenza, Sez. civ. Tribunale fallimentare, 26 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione – Cristallizzazione del debito tributario – Immodificabilità successiva del suo ammontare da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Brescia – Concordato preventivo: reclamabile la sentenza di rigetto della proposta. Differenza tra valore eccedente quello di liquidazione e risorse esterne.

Corte d’Appello di Brescia, 17 novembre 2024 – Presidente dott. Giuseppe Magnoli, Consigliere relatore dott. Michele Stagno

Concordato preventivo – Rigetto omologa – Reclamo – Ammissibilità.

Concordato preventivo – Valore eccedente quello di liquidazione – Risorse esterne – Diversità – Presupposti di fatto differenti.

Data di riferimento: 
17/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine