concordato preventivo, Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Presupposti affinché possa essere prorogata la durata delle misure protettive come riconosciute al debitore che abbia ex art. 44 C.C.I. formulato una istanza con riserva di concordato in continuità.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 14 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Concordato in continuità indiretta – Istanza di accesso con riserva di presentazione della documentazione – Contestuale richiesta, accolta, di misure protettive – Successiva domanda di proroga della durata delle stesse – Criteri di valutazione da parte del giudice designato.

Data di riferimento: 
14/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Concordato in continuità: esposizione da parte del proponente delle ragioni di convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria e presupposto perché, in sede di omologa, si debba procedere ad un supplemento istruttorio.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 25 luglio 2023 – Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato preventivo in continuità – Valutazione della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Modalità cui attenersi in sede riscontro di tale presupposto.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità ed istanza di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili: rigorosità del vaglio che il tribunale deve eseguire.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 24 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Luca Guani, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato in continuità – Istanza di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Necessità urgente – Formulazione della richiesta anche in assenza della attestazione del professionista indipendente – Ammissibilità – Natura del vaglio da eseguirsi da parte del Tribunale – Estrema rigorosità in particolare in caso di concessione di garanzie reali su uno o più beni del ricorrente.

Data di riferimento: 
24/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Concordato in continuità diretta con attribuzione anche ai soci anteriori del valore risultante dalla ristrutturazione nonostante il mancato soddisfacimento dei creditori: presupposti perché possa essere omologato.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 21 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Proposta di concordato preventivo in continuità diretta – Mancata soddisfazione dei creditori - Valore risultante dalla ristrutturazione -  Attribuzione anche ai soci anteriori - Previsione - Presupposti perché possa essere omologato.

Data di riferimento: 
21/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Concordato in continuità aziendale che preveda la ristrutturazione trasversale dei crediti: inammissibilità dell'utilizzo del cram down per realizzarne i presupposti.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 18 luglio 2023 – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato in continuità aziendale diretta – Flussi di cassa che ne derivano -  Ristrutturazione trasversale dei debiti - Ricorrenza delle condizioni previste per l'applicazione dell'art. 112, secondo comma, lettera d), C.C.I. - Necessità - Utilizzo a tal fine dello strumento del cram down fiscale e previdenziale – Inammissibilità - Incompatibilità con la. regola della RPR.

Data di riferimento: 
18/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato preventivo: vaglio della fattibilità economica della procedura e del rispetto delle norme di legge, da eseguirsi da parte del tribunale anche nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 18 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Giusberti, Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri.

Concordato preventivo – Entrata in vigore del nuovo codice della crisi - Tribunale - Controllo da eseguirsi a fini di ammissibilità – Verifica della fattibilità economica e del rispetto della normativa – Vaglio da eseguirsi sin dalla fase di apertura della procedura - Tipo di concordato – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
18/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Concordato preventivo liquidatorio: considerazioni in tema di obbligatorio apporto di risorse esterne, di mancata appostazione nel piano del fondo rischi e di deposito dei documenti.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore procedure concorsuali, 11 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gennaro Beatrice, Giud. Lorella Triglione e Rosa Paduano.

Piano di concordato liquidatorio – Obbligatoria previsione dell'apporto di risorse esterne -  Somme che per contratto o altro il terzo è tenuto a dare alla debitrice – Messa a disposizione – Ipotesi non rientrante tra quei necessari contributi.

Data di riferimento: 
11/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine