concordato preventivo, Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo: non costituisce motivo per contestare l'esito della votazione l'avervi partecipato un creditore privilegiato incluso, senza contestazioni da parte sua, nella proposta tra i chirografari.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. fallimentare, 12 aprile 2023 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nocolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo – Proposta – Inserimento tra i chirografari di un creditore privilegiato – Mancata contestazione da parte sua - Omessa rinuncia espressa al privilegio – Partecipazione ciononostante al voto – Conseguente invalidità dell'esito della votazione - Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9730/2023) - Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2023, n. 9730. Pres. Amendola. Est. Terrusi.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato prenotativo ed effetti della pubblicazione della domanda nel registro delle imprese.

Concordato preventivo prenotativo - Misure protettive - Pubblicazione nel registro delle imprese - Effetti

Dalla data di pubblicazione della domanda di concordato preventivo prenotativo ex art. 44, CCII nel registro delle imprese, che contenga anche la richiesta di applicazione delle misure protettive del patrimonio del debitore ex art. 54, CCII, i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l’attività di impresa.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9166/2023) - Consecuzione tra concordato con riserva e amministrazione straordinaria: presupposti di prededucibilità dei crediti sorti a fronte di prestazioni continuative o periodiche antecedenti alla dichiarazione d'insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 aprile 2023, n. 9166 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Amministrazione straordinaria – Contratto di somministrazione pendente munito di data certa- Dichiarazione d'insolvenza – Crediti per prestazioni continuative o periodiche rese anteriormente - Possibile ammissione allo stato .passivo - Scioglimento di quel contratto – Circostanza ininfluente.

Data di riferimento: 
03/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato prenotativo e istanza di riconoscimento di misure protettive atipiche: presupposti perché possano venir riconosciute e limite del relativo perimetro applicativo.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 30 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Procedimento unitario – Domanda di concordato preventivo prenotativo – Istanza di applicazione di misure protettive atipiche – Differenza in termini di regime ed effetti rispetto alle misure classiche – Presupposto necessario perché possano essere riconosciute.

Data di riferimento: 
30/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.

Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di  prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Domanda di concordato “in bianco” sottoscritta dal solo difensore: presupposto sufficiente. Contestuale istanza di misure protettive: non necessità del coinvolgimento delle parti e libero esame da parte del giudice.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 22 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giud. Rel. Mauro P. Bernardi.

Procedura di concordato “in bianco” - Istanza di accesso – Verbale di notaio attestante il preventivo assenso dell'organo amministrativo – Documento che non risulta necessario allegare – Sottoscrizione del difensore munito di procura – Presupposto sufficiente.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Concordato preventivo: dalla circostanza che l'attestatore abbia intrattenuto un rapporto lavorativo con l'advisor non può desumersi l'assenza in capo al primo professionista dei requisiti di indipendenza e terzietà.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 21 marzo 2023 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Maurizia Giusta.

Concordato preventivo - Attestatore - intrattenimento di precedenti rapporti lavorativi con il professionista advisor – Circostanza non comportante compromissione dell'indipendenza del professionista attestatore – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lagonegro – Strumento di regolazione della crisi nella fase “con riserva” e previsione della dismissione di cespiti aziendali: necessaria indizione di una procedura competitiva. Non obbligatoria la partecipazione alla vendita del G.D.

Tribunale di Lagonegro, Sez. Proc. Concorsuali, 20 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luigi Pentangelo, Rel. Giuliana Santa Trotta, Giud. Aniello Maria De Piano.

Concordato preventivo prenotativo – Previsione di atti dismissivi del patrimonio aziendale – Necessaria effettuazione di una procedura competitiva – Fondamento – Intervento del giudice delegato – Partecipazione possibile, ma non obbligatoria – Valutazione demandata a quel giudice.

Data di riferimento: 
20/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine