concordato preventivo

Corte di Cassazione - Definizione e rilevanza degli atti di frode ai fini della revoca del concordato preventivo

Cassazione civile, sez. I , 23 giugno 2011, n. 13818 - Pres. Plenteda - Est. Zanichelli.

Concordato preventivo - Procedimento ex articolo 173, legge fallimentare per la revoca dell'ammissione - Diritto di difesa del debitore - Indicazione che il procedimento è volto all'accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento - Necessità - Apertura di procedimento distinto - Esclusione.

Data di riferimento: 
23/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova - Definizione di atti di frode rilevanti per la revoca del concordato preventivo

Tribunale Mantova, 22 giugno 2011 - Pres. Nora - Est. Laura de Simone.

Concordato preventivo - Atti di frode rilevanti ai fini della revoca del procedimento - Definizione - Connotato etico della condotta del debitore - Irrilevanza - Atti di frode che traggono in inganno il ceto creditorio - Rilevanza.

Concordato preventivo - Atti fraudolenti commessi dal debitore in danno di alcuni creditori - Rilevanza penale - Incidenza sulla attendibilità della proposta e sulla espressione del voto dei creditori - Distinzione.

Data di riferimento: 
22/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine, Concordato Preventivo e Transazione fiscale – Presupposti per l’ammissibilità della proposta.

Tribunale di Udine, 15 giugno 2011 - dott. Alessandra Bottan presidente, dott. Gianfranco Pellizzoni giudice, dott. Mimma Grisafi Giudice rel.

Data di riferimento: 
15/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib.Terni: privilegio del credito del professionista attestatore e di quello del professionista che assiste il debitore. -

Tribunale Terni, 13 giugno 2011 - - Est. Paola Vella.

Fallimento - Ammissione allo stato passivo - Prededucibilità - Crediti sorti in occasione - Crediti sorti in funzione - Prededuzione in tema di nuova prededucibilità.

Fallimento - Ammissione allo stato passivo - Ampliamento dell'area della prededucibilità - Professionisti non nominati dal Tribunale.

Fallimento - Ammissione allo stato passivo - Prededucibilità in tema di procedure concorsuali minori.

Data di riferimento: 
13/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Novara - Omologazione del concordato e poteri di controllo del Tribunale.

Tribunale Novara, 06 giugno 2011 - - Pres., est. Quatraro.

Concordato preventivo - Giudizio di omologazione - Controllo del tribunale sulla fattibilità del piano - Subprocedimento previsto dall'articolo 173, legge fallimentare - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
06/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib.Milano – Non prededucibilità dei crediti dei professionisti che assistono il debitore nella domanda di concordato prev.

Tribunale di Milano, 26 maggio 2011 - Pres. Ciampi - Est. Vitiello.

Data di riferimento: 
26/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Concordato preventivo, nuova finanza e creditori postergati.

Tribunale Padova, 16 maggio 2011 - - Pres., est. Zambotto.

I postergati sono creditori della società, ma possono essere soddisfatti solo dopo l'estinzione dei debiti nei confronti degli altri creditori: questa regola è derogabile, ex art. 160 2* comma l. f., solo nel caso di concordato per classi ed in presenza dei presupposti previsti dalla predetta norma. (avv. Francesco Gabassi - Riproduzione riservata).

Data di riferimento: 
16/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo:mezzi di impugnazione contro l'omologa - Nomina, requisiti e poteri del liquidatore.

Cassazione civile, Sez. I, 15 maggio 2011 n. 15699 - Dott. Proto Presidente - Dott. Ragonesi Relatore

Decreto di omologa del concordato preventivo - Carattere decisorio - Impugnazioni - Reclamo alla corte d'appello a fronte di opposizioni - Ricorso immediato per cassazione in assenza di opposizioni.

Data di riferimento: 
15/05/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine