concordato preventivo

Corte d'Appello di Venezia – Infondatezza delle eccezioni sollevate, in sede di ricorso ex art. 18 L.F., dalla società debitrice in particolare con riguardo all’accoglimento da parte del giudice delle valutazioni del CTU.

 

Corte d'Appello di Venezia 14 luglio 2016 - Pres. Bruni, Est. Di Francesco.

 

Concordato preventivo – Proponente -  Rinuncia alla domanda –– Richiesta di fallimento - Perdita della legittimazione attiva del PM nell’ambito del concordato – Ininfluenza – Possibilità dell’iniziativa ex art. 7 n. 1 L.F.

 

Fallimento – Stato di insolvenza – Nozione giuridica -  Regolare soddisfazione delle obbligazioni – Incapacità del debitore – Rilevanza dei fatti esteriori  che la comprovano.

 

Data di riferimento: 
14/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Revocabilità ex art. 64 l.f. del fondo patrimoniale costituito dal socio illimitatamente responsabile: termini ed esclusione dell’esenzione quale adempimento di un dovere morale.

Tribunale di Rimini, 12 Luglio 2016 – Dario Bernardi, rel.

Fondo patrimoniale costituito dal socio illimitatamente responsabile – Biennio ex art. 64 l.f. – Decorrenza – Art. 69 bis l.f. – Applicabilità.

Fondo patrimoniale costituito dal socio illimitatamente responsabile – Adempimento di un dovere morale ex art. 64 l.f. – Esclusione revocabilità – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
12/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Reclamo ex art 18 L.F. avverso una dichiarazione di fallimento pronunciata a seguito della mancata omologa per difetto di causa di una proposta concordataria.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 11 luglio 2016 - Pres. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Rel. Dania Mori, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Immobili di improbabile acquisizione - Possibile totale insoddisfazione di alcuni creditori – Causa concreta del concordato – Mancato rispetto – Tribunale – Legittimo rigetto dell’omologazione.

Data di riferimento: 
11/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Gravità dell’inadempimento richiesta per la risoluzione e l’annullamento del concordato preventivo dall’art. 186 L.F..

 

Tribunale di Ravenna 29 giugno 2016 - Pres. Gilotta, Est. Farolfi.

 

Concordato preventivo – Omologazione – Fase esecutiva – Pregiudizio per il singolo creditore  – Ricorso ex art.186 L.F. – Istanza di annullamento e risoluzione - Rilevanza non decisiva del caso singolo - Gravità dell’inadempimento - Dimensione  superiore – Requisito necessario.

 

Data di riferimento: 
29/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze –Prededucibilità dei crediti dei professionisti sorti in funzione della predisposizione del piano concordatario. Interpretazione dell’art. 23, comma 1, D. L. 27/06/2015 n. 83.

 

Corte d'Appello di Firenze 27 giugno 2016 - Pres. Orsucci, Est. Di Falco.

 

Concordato preventivo – Crediti sorti in occasione o in funzione della predisposizione della proposta - Prededucibilità dei crediti dei professionisti – Violazione dell’ordine delle cause legittime di prelazione – Esclusione.

 

Concordato preventivo – Prededuzione – Esecuzione individuale - Spese per atti conservativi – Assimilabilità – Utilità generalizzata per la massa.

 

Data di riferimento: 
27/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi – Omesso versamento dell’IVA da parte di impresa in concordato ed annullamento del provvedimento di sequestro preventivo del GIP.

Tribunale di Brindisi, 23 Giugno 2016 – Domenico Cucchiara, pres. – Giuseppe Biondi, giudice -  Simone Orazio, est..

Concordato preventivo – Versamento dell’Iva – Reato di cui all’art. 10 ter d.lgs 74/2000 – Sequestro preventivo – Presupposti – Insussistenza.

Data di riferimento: 
23/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Presupposti di ammissibilità di un concordato liquidatorio che preveda, tra l’altro, il trasferimento dell’azienda del proponente all’attuale affittuario.

 

Tribunale di Padova , Sez. I civ., 22 giugno 2016 - Pres. Rel. Maiolino.

 

Concordato integralmente liquidatorio – Trasferimento dell’azienda e di altri immobili - Soddisfazione di almeno il 20% dei creditori chirografari – Presupposto necessario – Previsione dell’attivo conseguibile – Stima e valutazione del proponente – Condizione perché siano considerate plausibili.

 

Data di riferimento: 
22/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Provvedimento di inammissibilità della domanda di concordato e dichiarazione di fallimento: natura devolutiva piena del reclamo ex art. 18 L.F..

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2016 n. 12964 - Pres. Nappi, Rel. Ferro.

 

Istanza  di concordato preventivo – Procedimento di verifica – Decreto di inammissibilità della proposta – Conseguente dichiarazione di fallimento - Reclamo ex art. 18 L.F. – Natura devolutiva –Giudice del reclamo – Riesame di tutte le doglianze.

 

Dichiarazione di fallimento - Reclamo ex art. 18 L.F. – Effetto devolutivo pieno – Limite.

 

Data di riferimento: 
22/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo c.d. “in bianco”: pronuncia di inammissibilità della proposta e diritto del debitore allo svolgimento delle sue difese.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2016 n. 12957 - Pres. Ragonesi, Rel. Di Virgilio.

 

Procedura prefallimentare - Concordato preventivo cd. “in bianco” – Istanza di ammissione -  Pronuncia di inammissibilità della proposta – Contestuale dichiarazione di fallimento –  Obbligo di audizione del debitore in almeno un contesto – Lesione del diritto di difesa – Revoca del fallimento.

 

Data di riferimento: 
22/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine