concordato preventivo

Corte di Cassazione (9027/2020) – Presupposti del riconoscimento, o del mancato riconoscimento, del beneficio della prededuzione a favore del professionista che ha assistito il debitore in sede di concordato ante fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 maggio 2020, n. 9027 - Pres.  Loredana Nazzicone. Est.  Alberto Pazzi.

Fallimento – Credito del professionista – Assistenza del debitore nella precedente sede concordataria – Compenso spettantegli – Funzionalità della prestazione - Riconoscimento della prededuzione – Riscontro ex post dell’intervenuta utilità per i creditori – Presupposto da escludersi.

Data di riferimento: 
15/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8882/2020) – Il credito per revoca del sostegno pubblico deve considerarsi privilegiato ex art. 9 D. Lgs. 123/1998 anche se la revoca abbia luogo dopo la presentazione da parte della beneficiaria di una domanda di concordato.

 

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 13 maggio 2020, n. 8882 – Pres. Giacomo Travaglino, Rel. Francesca Fiecconi.

Sostegno pubblico alle imprese - Finalità - Sviluppo delle attività produttive - Impresa beneficiaria – Domanda di concordato preventivo – Garanzia in precedenza concessale –  Intervento da considerarsi quale “finanziamento” - Revoca in corso di procedura - Privilegio di cui all'art. 9, comma 5, d.lgs. n. 123 del 1998 - Riconoscibilità - Opponibilità alla massa dei creditori.

Data di riferimento: 
13/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte Costituzionale (85/2020) - Legittimità costituzionale dell’art. 186 bis, comma 6, L.F.: esclusione dalle procedure di affidamento di contratti pubblici dell’impresa mandataria di un RTI sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale.

Corte  Costituzionale, 07 maggio 2020, n. 85 – Pres. Marta Cartabia, Rel. Daria de Pretis.

Concordato con continuità aziendale - Art. 186 bis, sesto comma. L.F. – Partecipazione della debitrice alla procedura di aggiudicazione di contratti pubblici – Impresa mandataria di un RTI –    Inammissibilità – Questioni di legittimità costituzionale della norma – Inammissibilità o infondatezza.

Data di riferimento: 
07/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Concordato preventivo ed emergenza Covid-19: presupposti per la concessione del termine previsto dal secondo comma dell’art. 9 D.L. 23/2020 per la presentazione di una nuova proposta ed effetti che ne conseguono.

Tribunale di Pistoia, Ufficio Fallimentare, 05 maggio 2020 – Pres. Est. Nicoletta Curci, Giud. Sergio Garofalo e Lucia Leoncini.

Emergenza Covid-19 - Concordato preventivo – Ammissione alla procedura - Debitore - Presentazione di una nuova proposta e di un nuovo piano - Termine non superiore a novanta giorni – Richiesta di riconoscimento – Momento in cui può essere avanzata.

Data di riferimento: 
05/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Concordato con continuità e proposta di accordo ex art. 182 ter L.F. che preveda il pagamento integrale differito di tre anni del credito previdenziale INPS: diritto al rilascio di un DURC di regolarità contributiva.

Tribunale Ordinario di Pistoia, Sez. Lavoro, 04 maggio 2020 – Giudice Emanuele Venzo.

Crediti previdenziali INPS – Società debitrice – Domanda di concordato con continuità – Proposta di transazione – Previsione - Debiti previdenziali – Pagamento integrale differito di tre anni – Richiesta di rilascio del DURC – Attestazione di regolarità contributiva - Accoglibilità – Condizioni ex artt. 1 e 3 D.M. 04/08/2009 – Conformità della proposta.

Data di riferimento: 
04/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato con continuità aziendale e tendenziale necessario rispetto della tempistica prevista per il pagamento dei creditori prelazionari.

Tribunale di Modena, Sez. III -  Sottosez. Fallimentare, 29 aprile 2020 – Pres. Rel. Pasquale Riccardo, Giud. Roberta Vaccaro e Claudio Bianconi.

Concordato con continuità aziendale -  Beni necessari per lo svolgimento dell'attività di impresa – Prelazioni gravanti sugli stessi – Necessità di un tempestivo pagamento dei loro creditori.

Data di riferimento: 
29/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma –Emergenza da Covid-19 e differimento dei termini processuali: accoglibilità in caso di urgenza dell’istanza del proponente un concordato preventivo di non rinvio dell’udienza fissata per l’adunanza dei creditori.

Tribunale di Roma, Sez. XIV Fallimentare. 20 aprile 2020 – Giudice Delegato Claudio Tedeschi.

Pandemia da Covid-19 – D. L. 18 e 23/2020 – Differimento dei termini processuali – Procedimento di concordato preventivo in corso – Adunanza dei creditori – Udienza già fissata – Proponente – Istanza di non rinvio – Motivi d’urgenza – Accoglibilità – Forzoso arresto - Rischio che procedura veicoli verso l’alternativa liquidatoria – Pericolo da evitare - Favor legislativo per il concordato.

Data di riferimento: 
20/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Fase preconcordataria: ammissibilità della presentazione della domanda di sospensione, e non anche dello scioglimento, di contratti pendenti.

Tribunale di Mantova, Sez. II civ., 09 aprile 2020 – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Fase di preconcordato – Contratti pendenti - Istanza di sospensione – Ammissibilità – Richiesta di scioglimento - Non proponibilità – Motivazione.

Data di riferimento: 
09/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Emergenza da Covid-19: la sospensione dei termini processuali prevista dai D.L. 18 e 23/2020 non si applica agli obblighi informativi cui è tenuto il debitore che abbia presentato una domanda di concordato con riserva.

Tribunale di Rimini, Sez. Unica Civ. – Ufficio Fallimentare, 09 aprile 2020 – Pres. Francesca Miconi, Rel. Silvia Rossi, Giud.  Elisa Giallombardo.

Presentazione di una domanda di concordato con riserva – Tribunale - Fissazione di un termine per il deposito della proposta, del piano e della documentazione necessaria - Obblighi informativi periodici- Previsione - Emergenza da Covid-19 – Sospensione dei termini processuali – Inapplicabilità con riferimento a tali adempimenti.

Data di riferimento: 
09/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato con continuità aziendale: dilazione massima consentita per il pagamento dei creditori privilegiati.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III – Sottosez. Fallimentare, 08 aprile 2020 – Pres. Rel. Pasquale Liccardo, Giud. Roberta Vaccaro e Carlo Bianconi.

Data di riferimento: 
08/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine