concordato preventivo

Tribunale di Bergamo – Concordato preventivo con riserva: presupposti di accoglimento della domanda della ricorrente di procedere, ancor prima della presentazione della proposta e del piano, al pagamento di rate di un debito per IVA.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., fallimentare e delle esecuzioni forzate, 15 luglio 2020 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giudici Elena Gelato e Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo con riserva – Deposito del ricorso – Presentazione del piano e della proposta – Termine pendente – Istanza di pagamento di rate di debito tributario – Proposizione – Commissario giudiziale – Valutazione della non dannosità per i creditori – Possibile accoglimento della richiesta.

Data di riferimento: 
15/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Non può considerarsi ammissibile una proposta di concordato, specie in continuità, che preveda la possibilità di soddisfare un creditore fuori della cornice concordataria, dopo l'omologa o persino dopo la conclusione della fase esecu

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 09 luglio 2020 – Pres.  Giovanni Giuseppe Amenduni, Rel. Maria Antonia Maiolino, Giud. Manuela Elburgo.

Concordato preventivo – Previsione – Accordo debitore-creditore – Soddisfazione al di fuori del concorso – Inammissibilità. 

Data di riferimento: 
09/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Torino – Considerazioni circa il divieto di presentare due domande di ammissione a concordato “in bianco” in un lasso di tempo inferiore a due anni l’una dall’altra.

Corte d’Appello di Torino, Sez. Volontaria Giurisdizione, 09 luglio 2020 – Pres. Renata Siva, Cons. Rel. Gian Andrea Morbelli, Cons. Roberta Bonaudi.

Concordato in bianco – Deposito della domanda - Azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore – Divieto di promovimento o prosecuzione – Decorrenza sin dalla pubblicazione del ricorso – Fissazione del termine per la presentazione del piano e della proposta - Prodursi di quell’effetto solo da tale momento – Esclusione.  

Data di riferimento: 
09/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Revocatoria fallimentare di pagamenti eseguiti in periodo sospetto: effetti collegati all'eventuale subentro del curatore nei contratti di distribuzione e al succedersi cronologico tra procedure concorsuali.

Tribunale di Rimini, Sez. Unica Civile, 07 luglio 2020 – Giud. Lorenzo Maria Lico.

Fallimento – Attività del curatore - Esercizio provvisorio dell'impresa – Instaurazione di contatti con le controparti contrattuali della fallita – Iniziativa non comportante subentro – Esperimento dell'azione revocatoria – Pronuncia di inefficacia – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
07/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13467/2020) – Concordato preventivo e compensazione tra crediti e controcrediti tributari: presupposto necessario.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 02 luglio 2020, n. 13467 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Filippo D’Aquino.

Concordato preventivo - Credito IVA formatosi durante lo svolgimento della procedura – Cessionario del credito – Istanza di rimborso – Amministrazione finanziaria – Crediti sorti a suo favore successivamente all’apertura della procedura - Opposizione in compensazione - Ammissibilità - Crediti formatisi antecedentemente – Inopponibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13596/2020) – Revoca dell’ammissione al concordato per mancato deposito delle somme necessarie per il suo svolgimento e presupposto perché incida sul diritto del professionista ad essere liquidato in prededuzione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 luglio 2020, n. 13596 – Pres. Antonio Didone , Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo e successivo fallimento – Credito del professionista incaricato dal debitore – Riconoscimento della prededuzione – Prestazione che risulti ex post utile per la massa – Presupposto necessario -  Esclusione – Convenienza dell’attività svolta – Riscontro dovuto – Accertamento da effettuarsi solo secondo una valutazione ex ante.

Data di riferimento: 
02/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Regolazione della crisi o dell’insolvenza di imprese aventi i requisiti per l’assoggettabilità ad amministrazione straordinaria: competenza del tribunale sede delle sezioni specializzate in materia d’impresa.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., Fallimentare e delle Esecuzioni Immobiliari, 25 giugno 2020 – Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Elena Gelato.

Imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria - Stato di crisi o di insolvenza e controversie che ne derivano – Tribunale sede delle sezioni specializzate in materia d’impresa – Competenza – Artt. 350 e 27, primo comma C.C.I. - Indirizzo interpretativo prevalente - Fondamento.

Data di riferimento: 
25/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Emergenza da Covid-19: possibilità per l'imprenditore anche in corso di concordato di richiedere l'autofallimento omisso medio se gli sia impossibile adempierlo e l'insolvenza non sia stata causata dall'epidemia.

Tribunale di Bergamo, 24 giugno 2020 – Pres. Est. Laura De Simone, Giudici Elena Gelato e Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo omologato – Irrealizzabilità del piano – Domanda di fallimento – proposizione da parte dei creditori e dello stesso debitore – Ammissibilità.

Emergenza da Covid-19 – Concordato continuità aziendale omologato – Debitore proponente – Situazione di insolvenza non causata dall'epidemia – Possibilità di richiedere l'autofallimento omisso medio.

Data di riferimento: 
24/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari - Inammissibilità della nomina in sede fallimentare o in sede di concordato preventivo con cessione dei beni di un delegato alla vendita dei beni ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. – Uffficio Fallimenti, 24 giugno 2020 – Pres. Est. Raffaella Simone, Giud. Nicola Magaletti e Francesco Cavone.

Procedura fallimentare o di concordato preventivo con cessione dei beni – Vendita dei beni – Operazione non delegabile – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12085/2020) – Effetti in tema di insinuazione al passivo del fallimento dichiarato quando sia stata ancora possibile la risoluzione del concordato preventivo. Nozione di inadempimento ex art. 186 L.F. di non scarsa importanza.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. – 1, 22 giugno 2020, n. 12085 – Pres. Andrea Scaldaferri. Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo omologato - Dichiarazione di fallimento – Sovrapposizione rispetto alla procedura minore -   Omessa precedente risoluzione o annullamento del concordato - Insinuazione al passivo - Falcidia concordataria dei vecchi creditori - Esclusione.

Data di riferimento: 
22/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine