concordato preventivo

Tribunale di Monza - Concordato preventivo e tribunale quale garante del corretto interscambio delle informazioni.

Tribunale di Monza - 30 settembre 2010 - Pres. Alida Paluchowski - Rel. Rolfi.

Concordato preventivo - Ammissione - Potere di verifica del tribunale - Controllo sulla regolarità della documentazione - Adeguatezza della relazione del professionista a fornire elementi di valutazione per i creditori - Necessità coerenza logico argomentativa della relazione - Funzione di veicolo del consenso - Tribunale quale garante di corretto interscambio delle informazioni.

Data di riferimento: 
30/09/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati ed ammissione al voto.

Tribunale di Mantova, 16 settembre 2010 - Pres. Nora - Est. De Simone.

Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Offerta di pagamento degli interessi - Ammissione al voto per la parte non soddisfatta del credito - Quantificazione della parte residua del credito - Differenza tra il tasso bancario e l'interesse legale.

Data di riferimento: 
16/09/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Registrazione della sentenza di concordato preventivo ed applicazione della tassa fissa.

Cassazione civile , 07 settembre 2010, n. 19141 - Pres. Adamo - Rel. Bernardi.

Concordato preventivo - Sentenza di omologazione - Registrazione - Applicazione della tassa fissa.

La sentenza di omologa del concordato preventivo (ivi compreso quello con cessione dei beni) non è assimilabile ad una sentenza di condanna di somme o altre prestazioni, per cui la stessa dovrà essere sottoposta a registrazione a tassa fissa (art. 8, comma 1, lettera g) della tariffa allegata al d.p.r. n. 131 del 1986). (pcast) (riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
07/09/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib. di Monza - Concordato preventivo,poteri del tribunale,voto dei postergati, formazione delle classi, cram down

Tribunale di Monza 05 agosto 2010 - Pres. Alida Paluchowski - Rel. Alida Paluchowski. Concordato preventivo - Nuova proposta di concordato - Caratteristiche - Radicale mutamento del metodo di superamento della crisi o dell'insolvenza - Necessità.

Concordato preventivo - Ammissione - Potere del tribunale di valutazione nel merito della proposta - Limiti - Esame critico della documentazione - Ammissibilità.

Concordato preventivo - Computo delle maggioranze - Creditori chirografari postergati - Inertizzazione del voto - Formazione di apposita classe - Necessità.

Data di riferimento: 
05/08/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Concordato preventivo e limiti inderogabili di pagamento dei crediti di natura previdenziale.

Tribunale di Roma, 2 agosto 2010 - Pres. Monsurrò - Rel. Norelli.
Segnalazione del Prof. Massimo Fabiani

Concordato Preventivo - Crediti per contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie e relativi accessori - Condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi - Norme regolatrici - Vincolatività per il proponente il concordato - Sussistenza.

Data di riferimento: 
02/08/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Concordato preventivo cessione parziale dei beni e pagamento immediato dei creditori privilegiati.

Tribunale di Roma, 29 luglio 2010 - Pres. Monsurrò - Rel. Norelli.
Segnalazione del Prof. Massimo Fabiani

Concordato preventivo - Proposta presentata da società - Deliberazione del consiglio di amministrazione - Coincidenza con il contenuto della proposta - Necessità.

Concordato preventivo - Cessione dei beni - Cessione contrattuale - Cessione parziale - Esclusione.

Data di riferimento: 
29/07/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Concordato preventivo e cessione dei beni alla debitrice.

Tribunale di Roma, 23 luglio 2010 - Pres. Monsurrò - Rel. Norelli.
Segnalazione del Prof. Massimo Fabiani

Concordato preventivo - Cessio bonorum - Affidamento delle attività liquidatorie ai legali rappresentanti della società debitrice - Esclusione - Conflitto di interessi - Sussistenza.

Data di riferimento: 
23/07/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verbania - Concordato preventivo ed eccessiva durata temporale del piano.

Tribunale di Verbania, 22 luglio 2010 - Pres., rel. Maria Serena Riccobono.

È inammissibile la proposta di concordato preventivo che manchi del requisito della fattibilità del piano, in particolare per la mancanza di un'attestazione positiva da parte dell'esperto ex art. 161 LF, comma 3, e per l'eccessiva durata temporale del piano (si é ritenuto che lo stesso non possa interessare più di 3-5 anni, salva adeguata motivazione). (dott.ssa Irma Giovanna Antonini - Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
22/07/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova - Concordato di risanamento, monitoraggio, controllo della gestione aziendale e degli obiettivi.

Tribunale di Mantova, 22 luglio 2010 - Est. Laura De Simone.

Concordato preventivo di risanamento - Prosecuzione dell'attività aziendale - Monitoraggio dell'andamento della gestione aziendale - Necessità - Compatibilità con gli impegni di pagamento - Costante verifica - Necessità.

Data di riferimento: 
22/07/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine