concordato preventivo

Corte d’Appello di Torino – Concordato preventivo: legittimazione a proporre reclamo contro il decreto di omologa; causa concreta del concordato e tempi di pagamento.

Reclamo ex art. 183 l.f.

Corte d’Appello di Torino, 21 gennaio 2015 – Pres. dott. Grimaldi, rel. dott.ssa La Marca.

Concordato preventivo – Decreto di omologa – Reclamo – Legittimazione attiva – Costituzione nel giudizio di opposizione – Necessità.

Concordato preventivo – Causa concreta – Durata della procedura.

 

Data di riferimento: 
21/01/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia - Richiesta di scioglimento o sospensione dei contratti bancari in sede di proposta di concordato con riserva.

Tribunale di Venezia 20 gennaio 2015 – Pres. Farini – Est. Fidanzia.

Concordato con riserva Istanza di scioglimento o  sospensione dei contratti in corso di esecuzione – Ammissibilità – Favor per l'accesso al concordato – Sacrificio degli interessi dei creditori.

Domanda di  ammissione al concordato con riserva – Richiesta ex art. 169 bis L.F. - Precisazione dell'indennizzo eventuale – Presupposto di ammissibilità -  Necessario solo in sede di deposito del piano.

Data di riferimento: 
20/01/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato preventivo: presupposti per la revoca, tempi di adempimento della proposta e interessi sui crediti privilegiati.

Tribunale di Milano, 14 gennaio 2015 – Pres. Macchi, Rel. Mammone.

Concordato preventivo – Continuità aziendale – Atti in frode ai creditori – Mancanza di prova – Revoca del concordato – Esclusione.

Concordato preventivo – Tempi di adempimento della proposta – Liquidazione dei diritti immobiliari – Valutazione di fattibilità del piano riservata ai creditori.

Concordato preventivo – Interessi sui crediti privilegiati – Maturazione anche in corso di procedura.

 

Data di riferimento: 
14/01/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pavia – Concordato preventivo - Pagamento dei debiti previdenziali ed assistenziali pregressi e rilascio del DURC.

Tribunale Pavia 29 dicembre 2014 - Pres. Pirola - Est. Antonella Caterina Attardo.

Concordato preventivo – Istanza ex art. 161 co. 7 l.f. – Pagamento finalizzato all’ottenimento del DURC di contributi INPS dopo l’apertura del concorso -  Debiti sorti anteriormente al concorso - Rilascio del DURC – Applicabilità Art. 5 comma 2 lett. b D.M. 24.10.2007 n. 279 – Diniego autorizzazione al pagamento.

Data di riferimento: 
29/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Opposizione in sede di omologazione di concordato e trattamento dei crediti contestati. Disciplina applicabile in presenza di un decreto ingiuntivo o di un provvedimento di confisca o sequestro ex D. Lgs.159/2011.

 

Tribunale di Forlì 24 dicembre 2014 – Pres. Est. Pazzi.

 

Proposta concordataria – Omologazione – Opposizione – Legittimazione – Creditori dissenzienti –  Credditi contestati - Creditori esclusi dal voto.

 

Proposta concordataria – Crediti in contestazione – Necessaria indicazione – Esclusione dall'elenco delle passività – Valutazione dei creditori.

 

Fallimento – Decreto ingiuntivo – Dichiarazione di esecutività – Requisito necessario – Concordato preventivo – Irrilevanza.

 

Data di riferimento: 
24/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Impugnazione del provvedimento di autorizzazione alla sospensione dei contratti ex art. 169 bis L.F. - Estraneità del contratto di conto corrente bancario con patto di compensazione dal novero di quelli "in corso di esecuzione

Corte d'Appello di Venezia 23 dicembre 2014 – Pres. Rossi – Est. Di Francesco.

Concordato preventivo "in bianco" – Autorizzazione alla sospensione di contratti bancari – Impugnazione – Insussistenza della legittimatio ad causam del commissario giudiziale.

Concordato preventivo "in bianco"- Contratto di conto corrente bancario con patto di compensazione – Anticipazioni bancarie – Esaurimento di una delle prestazioni – Impossibilità della sospensione.

Data di riferimento: 
23/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Non estraneità al concordato dei creditori strategici di cui all'art. 182 quinquies,T comma 4, L.F. - Loro esclusione dal voto o loro partecipazione solo parziale.

 

Tribunale di Milano 22 dicembre 2014 – Pres. Simonetta Bruno – Est. D’Aquino

 

Concordato preventivo con continuità aziendale – Creditori strategici – Assoggettabilità alla disciplina concordataria – Conseguenze.

 

Concordato preventivo con continuità aziendale – Creditori funzionali – Esclusione dal voto se  integralmente soddisfatti – Partecipazione al voto per la parte non soddisfatta.

 

Data di riferimento: 
22/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza - Modalità di segnalazione alla Centrale Rischi in caso di concordato preventivo.

Tribunale di Monza 22 dicembre 2014 - Pres. Modigliani – Est. Mariconda.

Centrale Rischi – Segnalazione a sofferenza – Segnalazione come incaglio – Ipotesi.

Concordato in bianco e con continuità aziendale – Classificazione a sofferenza della segnalazione – Esclusione.

Concordato preventivo – Anteriore segnalazione a sofferenza –Ammissibilità - Integrazione della domanda – Legittimità di una peggiore classificazione di rischio.

Data di riferimento: 
22/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Arezzo – Verifica del Tribunale circa la fattibilità economica della proposta concordataria. Insindacabilità da parte dello stesso delle modalità concrete di esecuzione del piano.

 

Tribunale di Arezzo 19 dicembre 2014 – Pres. Breggia – Est. Picardi.

 

Concordato preventivo -  Giudizio di omologazione – Valutazione del Tribunale – Fattibilità economica -  Verifica della non assoluta inattitudine del piano – Eventuale nullità del patto conordatario  - Irrilevanza del voto dei creditori.

 

Concordato preventivo – Piano di cessione dei beni –  Voto favorevole dei creditori – Modalità di liquidazione – Vincolo contrattuale – Art. 182 L.F. - Mera regolazione sussidiaria.

 

Data di riferimento: 
19/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Anticipazione bancaria su ricevute regolata in conto corrente e compensazione delle somme riscosse dopo l'ammissione del correntista alla procedura di concordato preventivo.

 

Tribunale di Reggio Emilia, 18 dicembre 2014 – Est. Morlini.

 

Concordato preventivo – Operazioni di anticipazione bancaria regolate in conto corrente  – – Patto di compensazione risultante da scrittura privata – Ammissione del correntista alla procedura di concordato preventivo - Incasso delle ricevute successivo al deposito della domanda – Compensazione – Ammissibilità.

 

Data di riferimento: 
18/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine